TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] che si conosca è un Ditirammu (Ditirambo), celebrazione del vino delle contrade catanesi, parte di un Poema supra di lu elaborata dopo la notizia dell’abolizione del cosiddetto Libro rosso e quindi dei privilegi delle famiglie nobiliari catanesi ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] «rospo»), e fraseologismi come finire a tarallucci e vino (partenopeo).
Sono termini della gastronomia gli italianismi più numerosi metafora (carpaccio, ispirato dalla sfumatura di rosso preferita dal pittore Vittore Carpaccio), identificazione ...
Leggi Tutto
cosmogonia
Anna Lisa Schino
I miti sulla creazione del mondo
Cosmogonia è una parola greca che significa "nascita del mondo" con la quale si indicano i miti, i poemi e le dottrine sulla formazione dell'Universo. [...] sue profondità emerge poi una montagna sulla cui cima splende un sole rosso: nasce così Atum, il dio Sole, la cui energia è la danno il pane, dal suo sangue germoglia la vigna che dà il vino, dal suo corpo nascono le erbe e le piante salutari. Ma ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] alla Mecca, per voto di espiazione per aver bevuto vino. Si imbarcò a Ceuta su una nave genovese, ebbe una lite ad Alessandria con i doganieri e, sceso attraverso la Nubia e il mar Rosso in Arabia, giunse alla città santa. Sciolto il suo ...
Leggi Tutto
coloranti
Andrea Carobene
L'arcobaleno in una formula chimica
Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] , e il carminio cocciniglia (E 120), con il suo colore rosso porpora. Tra i coloranti artificiali l'E 155 fornisce la tinta ), l'E 133 l'azzurro. La legge proibisce, invece, l'uso dei coloranti in alcuni prodotti alimentari, come il latte o il vino. ...
Leggi Tutto
Friuli Isonzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da [...] bianco e/o Pinot grigio e/o Riesling italico e/o Riesling renano e/o Sauvignon e/o Verduzzo e/o Tocai friulano; rosso, spumante rosso e rosato, ricavate da uve dei vitigni Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot nero e/o Franconia ...
Leggi Tutto
Trentino DOP
DOP di vini prodotti in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono bianco, ottenute principalmemte dai vitigni Chardonnay e Pinot Bianco; il rosso ottenuto [...] dei vitigni vinificati in coppia Enantio e Schiava o Teroldego e Lagrein; il vino santo da uve del vitigno Nosiola; i vendemmia tardiva bianco e rosso superiori sono prodotti da uve lasciate parzialmente appassire in pianta provenienti da vitigni ...
Leggi Tutto
Maremma Toscana DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino bianco, spumante, passito bianco e vendemmia tardiva sono [...] ottenute in parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Vermentino; rosso, passito rosso e novello sono ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; la tipologia rosato è ottenuta in parte da uve dei vitigni Sangiovese e/o Ciliegiolo; la ...
Leggi Tutto
Monreale DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Monreale in provincia di Palermo, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, vendemmia tardiva, rosato, rosso [...] e novello. Le prime due sono ottenute in parte da uve dei vitigni Catarratto, Ansonica o Inzolia; quella di vino rosato è ricavata in parte da uve dei vitigni Naerello Mascalese, Perricone e/o Sangiovese mentre le restanti tipologie sono ottenute in ...
Leggi Tutto
Friuli Aquileia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in [...] dei vitigni Merlot e/o Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Refosco nostrano e/o Refosco dal penduncolo rosso; spumante, sempre collegata a uno specifico vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...