Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] , abbondante di grano e di vino. La chiamano Enotria, termine che in greco significa «terra del vino» ma che è anche collegato produzione delle straordinarie ceramiche dipinte a due colori (rosso e nero), che raggiungono tutti gli angoli del mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] . L’esercito del faraone inghiottito dalle acque del Mar Rosso poteva infatti essere visto come l’auspicio per una vittoria calco” di un Pulcinella ebbro, accanto a una caraffa di vino, sulla Morte di Giacinto ideata dal padre qualche decennio prima. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] entrambi i casi sono presenti vasi dipinti a figure rosse, prevalentemente forme da simposio per gli uomini, mentre adesione alla cultura greca, dall’altro la consumazione del vino è veicolo e simbolo della conquista di una dimensione superumana ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] linguistico, che Gianfranco Contini ha proposto come filo rosso entro la storia della nostra letteratura, fa capo a brianzole pere butirro e il tino, recipiente per conservare il vino, allusione alle abitudini degli abitanti del luogo; il Seegrün è ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] che fruttavano annualmente una rendita cospicua di grano, olio, vino e altro, Torri aveva una vera passione per gli abiti , oltre alle sue, opere di Pontormo, di Michelangelo, di Rosso Fiorentino, di Daniele da Volterra, di Raffaello e di Barocci ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] del fiume, si affida una metonimia effetto – causa (sangue, causa – rosso, effetto). E, ancora nel celebre verso che ella mi fa tremar le fra i semi generali del suo contenuto la destinazione finale vino) o di un sema col semema generale a cui ...
Leggi Tutto
La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] , mastice;
(d) nomi di colore: nella foto c’è troppo rosso; metti più bianco nella vernice;
(e) prodotti alimentari: fluidi (brodo modo, vini e oli in (22) sono i plurali di vino «tipo, marca di vino» e olio «tipo, marca di olio». In questi casi l ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] un uovo. Quando cresce, si formano un cappello di colore rosso-arancio e un gambo giallo. Talvolta questo re dei funghi la preparazione della birra e del pane, o i fermenti del vino che servono per la fermentazione del mosto d'uva.
Con ruggini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] ; scaldala a calor dolce con quattro libbre di aceto di vino finché quest’ultimo non sia ridotto a metà del suo volume ossidi di rame, ferro e mercurio e gli ossidi gialli e rossi del piombo. A lui viene attribuita la scoperta dell’ossido di arsenico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] la seta orientale, la porpora, le spezie e il vino, pellicce, gioielli, molto richiesti dalla Chiesa e dagli Bordeaux, passa per l’Egitto, la Siria, l’Impero bizantino, il mar Rosso o il Golfo Persico e termina in India o in Cina; gli altri due ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...