SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] (premio a Michelangelo Antonioni nel 1964 per Deserto rosso), tornò a frequentare il cinema, stavolta da benessere (Milano 1970). Nel frattempo, nel 1969 prese avvio Vino al vino. Viaggio alla ricerca dei vini genuini, fortunato reportage enologico ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] un altro sintagma preposizionale:
(17) Allora adesso mettiamo il quaderno rosso sotto al banco (LIP: MD1)
(18) Pigliavamo l’ tipi:
(43) Esistono una molteplicità di forme diverse di bicchieri da vino (www.vinostore.it)
(44) c’è chi fa la stessa ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] della fermentazione nelle fasi di maturazione e stoccaggio del vino.
Nelle conserve di carne vengono invece aggiunti nitrati e ruolo fondamentale è infatti quello di mantenere il colore rosso caratteristico degli insaccati e delle carni in generale), ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] nel torrente sanguigno (Loken et al. 1987). Il globulo rosso maturo è una cellula priva di nucleo, di forma biconcava di ferro sono anche frutta e verdure secche, pasta, pane e vino. Nei nostri paesi, con un normale ed equilibrato regime alimentare ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] 18 giugno, l'assenso alla richiesta di portare una croce di panno rosso sopra la veste come segno distintivo dei "ministri degli infermi".
Il di pani e di cibi, trasformazione dell'acqua in vino - non insoliti né strani per un personaggio la cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] con nostre ventresche / con pane con presutto poma e vino / per esser più bizzarri alle grottesche".
Il clima trama di grottesche e di stucchi elegantissimi; l’accordo cromatico di rosso, blu e bianco rende l’illusione di trovarsi davvero all’interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] ’Alto Egitto;
prenderà la corona bianca,
indosserà la corona rossa,
unirà le Due Potenze.
Rallegratevi, gente del suo tempo terra, Iaa è il suo nome: vi erano fichi e uva, il vino vi era più abbondante dell’acqua. Molto era il suo miele, abbondante ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] Rodolfo ottenne dal papa l’autorizzazione a importare vino, orzo e farro nelle sue terre, e un Descriptio Marchiae Anconitanae”, a cura di E. Saracco Previdi, Ancona 2000; Il Libro Rosso del Comune di Camerino, a cura di I. Biondi, Spoleto 2014, n. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] dettagli incisi o dipinti in colori aggiunti (soprattutto rosso porpora). La stessa tecnica viene applicata anche alla capra selvatica: i vasi, soprattutto oinochoai (cioè “brocche da vino”), sono decorati da fregi di animali tra cui domina appunto ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] primo piano i simboli eucaristici del pane e del vino conferiscono all'immagine un senso mistico.
Nel 1928 'Alto Adige, 23 dic. 1908; Delendae Venetiae, ibid., 13 febbr. 1909; Rosso e Segantini, in La Voce trentina, 1911, n. 1; Lavoro, ibid., ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...