Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] scene d'osteria e di dopolavoro, alle carte e al vino, a una certa misoginia che faceva riunire gli uomini tra di 36 mm. La boccia-ostacolo è rossa o nera, sintetica e del diametro di 95 mm. Il pallino-ostacolo è rosso o nero, in legno, con diametro ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] , fra Palermo e Monreale.
Di fatto il consumo di vino (di bassa gradazione alcolica oppure annacquato) doveva mantenersi largo padre Enrico VI, alla madre Costanza, nel sarcofago di porfido rosso (il marmo dei sovrani) che egli stesso si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] 508), ma piuttosto dalle ricchezze
primitive, come derrate, animali, olio, vino, lana, canape, legna ecc., arti; e [dal fatto] che abbia tra cultura e illuminato governo. Ma l’ironia sul «Rossò», che piace se «dichiara guerra aperta al vizio» (p ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di anfore usate per il trasporto dell'olio, del vino e di altre derrate si ritrovano su tutto il il blu-cobalto come colore di fondo sul quale la decorazione veniva dipinta in rosso e bianco, a volte con l'aggiunta di foglia d'oro (Lane, 1947 ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] guidato da Pietro, dall'altra offre il calice con il vino al gruppo introdotto da Paolo.Al di sotto della Comunione degli modelli antichi possono considerarsi quattro lastre a rilievo in scisto rosso (sec. 11°); due di esse, conservate alla laura ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] lo ˈruʃːu] «il colore rosso», ma [lu ˈruʃːu] «la persona dai capelli rossi»), a verbi sostantivati ([lo par (m) «sole», [ˈkwanːə] < quando «quando», [ˈvinə] < vinu(m) «vino», [ˈfatːə] < facti «fatti», ma anche «fatto», [ˈfemːənə] < femina( ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] , rame, legno; ➔ massa, nomi di), sostanze e alimenti (vino, olio, grano, formaggio, sale) o altro (frescura, oscurità, non bène, dètto e non détto, nóve «nove» e non nòve, ròsso e non rósso.
2.2.4 Gli sviluppi del suono j- e dei nessi originari di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] hanno i titoli e le frasi introduttive scritti con l'inchiostro rosso per articolare le suddivisioni dei testi; lo stesso accade per i sali, acqua); dai prodotti finiti (pane, birra, vino, unguenti, tessuti, papiro). Sull'utilizzazione dei farmaci era ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] , la carne subisce un cambiamento di colore, che va dal rosso o rosato al bruno più o meno intenso. Questa colorazione più , può contenere ingredienti quali aglio, peperoncino, paprika, vino, peperone e finocchio, per conferire sapori particolari al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] canna da zucchero come sale e il genere sulaymānī rosso sono più lassativi e possono provocare flatulenza; mescolato se ne potevano subire in caso di abuso:
l'utilità del vino per la preservazione della salute e il miglioramento della digestione sono ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...