Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] , a Roma Tullo Ostilio e Marte, nel Nord Thorr: il color rosso; sul piano inferiore gli agricoltori, in India gli Ashvin e Sarasvati, adescamento delle belve o dei pesci mediante musiche o vino e la sottomissione, l'esorcismo delle proprie passioni ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] grande quantità di prodotti agricoli di qualità, cereali, olio e vino; derrate che vengono immagazzinate a Candia, a Retimo, alla a sua volta sospinto verso i corridoi di accesso del mar Rosso e del golfo Persico. Una nuova mappa dell'economia e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] esempio, il latte, l'olio di sesamo o il vino, potevano seguire le vie di approvvigionamento usuali o, più probabilmente da cenere d'osso), il blu (con o senza diluente bianco), il rosso (ematite), il giallo (ocra in toni caldi, in un caso goethite, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] cosa anco de' cardi, / che son quasi meglior che 'l pane e 'l vino… Ma la brigata poi non me lo crede, / e fammi anch'ella rinegar san raffaellesca e michelangiolesca un pittore della tempra del Rosso fiorentino dà un addio definitivo all'arte e ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] velours violet cramoisi, deublé de toile d'or e avec velours noir"; nero, rosso, oro, colori di Margherita di Francia (A. Segre-P. Egidi, E. l'introduzione del tasso, le gabelle dei consumi del vino e della carne, quelle sul commercio d'esportazione ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] forse etiopica, di lapislazzuli afghano, di conchiglie del Mar Rosso, di oro del Deserto Orientale, di ceramica importata dall' dello stile di vita mediterraneo, di cui il consumo di vino era parte integrante.
Architettura - Se si eccettuano i due ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , deriva l'analogia lessicale con l'alcool, 'spirito' di nero vino. Dall'idea di caos scaturisce l'embrione ideologico da cui il suo Bayer, sintetizza nel 1932 un composto, il prontosil rosso, che ben presto mostra di possedere un'importante azione ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] v[ɛ]nti «eventi atmosferici» ~ vinti
batte ~ b[o]tte «contenitore per il vino» ~ b[ɔ]tte «percosse» ~ bitte «termine marinaresco»
pazzo ~ puzzo ~ p o /u/). Per conseguenza, si avranno [ˈo] ed [ˈe] in rossi [ˈroːsːi] e in beni [ˈbeːni]. Peraltro, l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] avere cercato d’avvelenarmi con vino mandatomi da Villeroy con una falsa lettera, come se il vino mi fosse stato spedito è vero; perché, quando il sangue mi monta alla testa, vedo rosso, e devo colpire... ma ho pagato il fio delle mie coltellate con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] I millennio. Le fonti epigrafiche documentano la presenza della vite e del vino già nel III millennio in Siria, mentre nella Mesopotamia del Nord l di distinzione fra énaima (animali a sangue rosso) e ánaima (animali esangui), usato da Aristotele ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...