I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] quelli di Lesbo e Clazomene, conformemente a una maggiore richiesta di vino.
Ceramica a rilievo - In età ellenistica si diffonde in , sebbene la serie dei colori attestata a Dedetepe sia più ricca (rosso, blu, verde, giallo e nero).
Al tardo V sec. a ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] R(t1), per t2>t1) dà luogo a spostamenti verso il rosso, uno in contrazione, invece, a spostamenti spettrali verso il blu. Per ; tr. it., p. 40), non si voleva mettere il vino nuovo di Einstein negli otri vecchi dei kantiani. Cominciò Schlick con ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Nicolò, fu eletto all'ufficio di supervisore dei dazi sul vino (88).
Il fatto che, due anni dopo il rabbioso divieto sono: Babilonio, Bolpe (o Volpe), Buora, Costantino, Istrigo, Rosso, Vendelino e Vioni. I prestiti della Repubblica di Venezia, pp. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tetrarchica di un ingresso scandito da quattro colonne di granito rosso.
Nel 212 P. è colonia romana con ius in cui a Dioniso stesso tengono compagnia la ninfa Akmè (che beve vino) e Icario (che guida un carro carico di otri); ma troviamo anche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a una curiosa iscrizione contenente il divieto di portare vino all'interno dell'edificio. Lo stadio delfico fu restaurato lotta e nel pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con elmo, scudo e lancia ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] materia, ch'è la gripola", ossia la gromma delle botti di vino (110). Il sublimato di mercurio, o sublimato corrosivo, veniva di forza furono proprio i messali e i breviari, stampati in rosso (per le rubriche) e in nero (per il testo), che ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] spesso esse si spingevano fino a Candia a caricare vino. Senonché le marciliane, sprovviste com'erano di bocche Sir Thomas Sherley, Discours of the Turkes [1606], a cura di Edward Denison Ross, "The Camden Miscellany", 16, 1936, p. 10 (pp. V-IX, 1 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] A loro [i sostituti del re e della regina] fu offerto del vino, furono lavati con acqua e unti con olio; feci cuocere quegli Fra queste attestazioni spicca un'iscrizione in inchiostro nero e rosso su intonaco, che forse copriva la parete di un ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] (1°-2° sec. d.C.), quasi a costituire un 'filo rosso' che attraversa la religiosità e la creatività artistica dell'India (Bussagli 1989 i mercanti ebrei dal naso adunco, i venditori di vino armeni dalla faccia larga e i falconieri turchi dagli ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , le perle d'Oriente, l'oro e l'argento. Il vino invece - secondo quanto riferisce il Bragadin - arrivava alle Fiandre soltanto Persico via Ormuz, Damasco e Beirut, nonché quelli del mar Rosso via Aden, Il Cairo e Alessandria, regioni tutte in ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...