Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] questa è possibile o conveniente solo per zone piuttosto ristrette, i prodotti si limitano quasi esclusivamente all'olio, al vino e ai cereali. L'olivo è diffuso dappertutto e rappresenta la pianta caratteristica del paesaggio, che perciò ricorda in ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] vi è un piccolo porto fluviale dove si carica lignite, marne, vino, e dove sostano i battelli che fanno servizio tra Vienna e Budapest che alcuni frammenti e la cappella edificata in marmo rosso locale dal cardinale Tommaso Bakócz nel 1506, un ...
Leggi Tutto
FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry)
Domenico Lanza
Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] per la forma e la grossezza del frutto, per il colorito rosso più o meno carico o bianco e per lievi differenze di gusto Le fragole si consumano fresche, sole o con latte, vino, liquori; sono anche largamente usate nella pasticceria, per farne ...
Leggi Tutto
RABARBARO (fr. rhubarbe; sp. ruibarbo; ted. Rhabarber; ingl. rhubarb)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nome volgare che si dà alle specie del genere Rheum (Linneo, 1737), piante Dicotiledoni [...] meno profondamente divise: l'asse dell'infiorescenza non presenta macchie rosse e i fiori sono bianchi, meno numerosi e riuniti in dall'ossiantrachinone.
Il rabarbaro (tintura, estratto, vino medicato) viene usato come tonico eupeptico nelle dosi ...
Leggi Tutto
RUGANTINO (o Rogantino)
Giuseppe Ceccarelli
Secondo il Belli "maschera del teatro di fantoccini, la quale presenta un linguacciuto attaccabrighe che finisce poi sempre per toccarne da tutti e numerare [...] specie nel copricapo, quello degl'incredibili del Direttorio. Frack rosso molto corto, panciotto e calzoncini corti dello stesso colore popolaresche nelle calze bianche a righe rosse orizzontali, proprie dei carrettieri a vino, e la fascia ai fianchi ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] , ma hanno anche uliveti e colture di grano; i distretti di Beja e di Èvora sono i più ricchi in frumento e vino. La coltura è intensiva; nelle regioni più elevate si hanno castagneti; aree notevoli sono coperte dalla macchia, con quercus suber. Tra ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] , che è in questa provincia attivissimo, alla pesca sul litorale e ad alcune industrie (filatura di lino e canapa, fabbriche di cappelli comuni, di panni ordinarî e manifatture di maiolica) e nella stagione della vendemmia emigra nei paesi del vino. ...
Leggi Tutto
. La degustazione del vino consiste nel sottoporre questa bevanda a un attento e sistematico esame organolettico. Essa ha un'importanza non minore dell'analisi chimica e dell'osservazione microscopica [...] s'assaggeranno quindi prima i vini bianchi, poi i rossi; prima quelli asciutti (privi di zucchero), poi i vecchi; ultimi quelli liquorosi o aromatici.
Nella degustazione d'un vino bisogna procedere poi secondo il seguente ordine di caratteri: prima ...
Leggi Tutto
Gia comune della provincia di Caserta, ora incluso in quella di Frosinone: sito a 450 m. s. m. Ha 10.194 ab., per la maggior parte distribuiti nelle numerose frazioni (12, compreso il capoluogo) o sparsi [...] per i tempi antichi). Oggi i prodotti agricoli (olio particolarmente, poi vino e frutta) e i maestosi querceti, insieme con le cave di marmo giallo e bianco screziato di rosso, continuano a costituire le sue principali risorse.
Arpino, celebre per ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] dànno ancora oggi ricca produzione di olive e di vino, gli abitanti dell'isola erano dediti anche a sono distribuite su vasta scala anche nelle altre isole dell'Egeo.
Bibl.: L. Ross, Reisen auf den griechischen Inseln, Stoccarda 1840-45, I, p. 173 ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...