• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Archeologia [8]
Italia [3]
Europa [3]
Arti visive [2]
Africa [2]
Industria [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Geografia [1]

Avola IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Avola IGP Indicazione Geografica Protetta dei vini prodotti nei comuni di Avola e di Siracusa in provincia di Siracusa, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, [...] ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. Per approfondire Scheda prodotto: Avola IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avola IGP (2)
Mostra Tutti

Dugenta IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Dugenta IGP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Dugenta in provincia di Benevento, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello, ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. Per approfondire Scheda prodotto: Dugenta IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dugenta IGP (1)
Mostra Tutti

Orta Nova DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Orta Nova DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Foggia, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in buona misura [...] da uve del vitigno Sangiovese. Per approfondire Scheda prodotto: Orta Nova DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orta Nova DOP (2)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 595 a.C.), il mercante samio Xanthes vendette in Egitto, oltre a vino e olio, anche etere greche, tra cui quella Doricha (o Rhodopis) costruita con giganteschi blocchi monolitici di alabastro rosato, grezzi all'esterno e splendidamente politi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] zucchero raffinato nelle più diverse forme (zucchero candito, violato, rosato, in polvere, in pani, in confetti) e riesportato legno del Brasile, rabarbaro, zafferano, salpetra, olio, vino, pesce secco, le classiche spezie, fichi, mandorle, rosine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] ellenizzante, macine con tramoggia, pigiatoi per il vino, calamai e manufatti di ferro. Alcuni tra questi dagli scavi mostra una certa omogeneità sia nell'impasto (tra il beige rosato e l'arancione) sia nell'ingobbio arancione-rossastro. Tra le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] salvo rari casi di applicazioni plastiche, di impasto bruno chiaro-rosato, di forme prevalentemente troncoconiche, caratterizzati da anse a gomito ( trovati due impianti per la lavorazione del vino, eccezionalmente ben conservati, che sono venuti ... Leggi Tutto

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] paglia. L'aggiunta di polvere di laterizio, che rendeva l'intonaco rosato, veniva consigliata da Vitruvio (De architectura, II, 5, 1; VII talvolta altre misture di carattere organico, contenenti uovo, vino, formaggio, olio o strutto, ma l'analisi ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] rappresentato da vasi di argilla figulina a superficie giallina o rosata, ingubbiati e dipinti con motivi geometrici lineari in rosso sono stati trovati due impianti per la lavorazione del vino, eccezionalmente ben conservati, che sono venuti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] circolazione di prodotti liquidi particolarmente richiesti, come vino, olio, salse ed essenze, viene rintracciata superficiali caratteristiche, con composti ossidati di colore giallo-arancio, rosato e bruno quali il litargirio, il minio e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
roṡato
rosato roṡato agg. [der. di ròsa]. – 1. Che contiene essenza di rose, aromatizzato con essenza di rose: acqua r., acqua di rose (niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci, Boccaccio); aceto, sciroppo, zucchero r.; miele rosato, preparato...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali