• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Archeologia [8]
Italia [3]
Europa [3]
Arti visive [2]
Africa [2]
Industria [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Geografia [1]

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e nello stesso tempo venne descritto come un re amante del vino e della buona tavola nella Cronaca demotica, cosa del tutto insolita erano legati con una malta di gesso di colore bianco o rosato che, almeno nei casi di costruzioni a grandi blocchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] destinate alla lavorazione della gomma e alla produzione di stampi (Rosato 2013). Tuttavia, il vero e proprio boom del distretto di nuove varietà che hanno permesso di produrre tipologie di vino inedite, sia con l’acquisizione di altri terreni e la ... Leggi Tutto

Carne

Universo del Corpo (1999)

Carne Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] carne subisce un cambiamento di colore, che va dal rosso o rosato al bruno più o meno intenso. Questa colorazione più scura , può contenere ingredienti quali aglio, peperoncino, paprika, vino, peperone e finocchio, per conferire sapori particolari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ECONOMIA DI MERCATO – TESSUTO CONNETTIVO – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carne (2)
Mostra Tutti

Sicilia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Sicilia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, bianco superiore, passito bianco e vendemmia tardiva bianco, ricavate in parte [...] da uve dei vitigni Insolia e/o Catarratto e/o Grillo e/o Grecanico e/o Chardonnay; rosso, rosato, passito rosso e vendemmia tardiva rosso, ottenute in parte da uve dei vitigni Nero d'Avola e/o Frappato e/o Nerello mascalese e/o Perricone e/o Syrah; ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MOSCATO BIANCO – PINOT NERO – ZIBIBBO – INZOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia DOP (13)
Mostra Tutti

Friuli Isonzo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli Isonzo DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Gorizia, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta da [...] grigio e/o Riesling italico e/o Riesling renano e/o Sauvignon e/o Verduzzo e/o Tocai friulano; rosso, spumante rosso e rosato, ricavate da uve dei vitigni Cabernet Franc e/o Cabernet Sauvignon e/o Merlot e/o Pinot nero e/o Franconia e/o Schioppettino ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – CABERNET FRANC – PINOT NERO – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli Isonzo DOP (4)
Mostra Tutti

Trentino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Trentino DOP DOP di vini prodotti in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie di vino sono bianco, ottenute principalmemte dai vitigni Chardonnay e Pinot Bianco; il rosso ottenuto [...] Cabernet Franc , Cabernet Sauvignon, Carmenère, Merlot in purezza o uvaggio; il rosato da uve dei vitigni vinificati in coppia Enantio e Schiava o Teroldego e Lagrein; il vino santo da uve del vitigno Nosiola; i vendemmia tardiva bianco e rosso ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – CABERNET FRANC – PINOT BIANCO – TEROLDEGO – MERLOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino DOP (7)
Mostra Tutti

Colli Etruschi Viterbesi DOP (Tuscia DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Etruschi Viterbesi DOP (Tuscia DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] è ricavata principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e Malvasia del Lazio e/o toscana mentre le tipologie di vino rosso, rosato e novello sono ottenute in gran parte da uve dei vitigni Sangiovese e Montepulciano. A queste tipologie si ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MONTEPULCIANO – SANGIOVESE – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colli Etruschi Viterbesi DOP (Tuscia DOP) (9)
Mostra Tutti

Piemonte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Piemonte DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie [...] di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Cortese, Chardonnay, Favorita ed Erbaluce; rosso, rosato e novello, ricavate principalmente da uve dei vitigni Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Freisa e Croatina; spumante bianco, spumante ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PINOT NERO – NEBBIOLO – VERCELLI – BARBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte DOP (11)
Mostra Tutti

Molise DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Molise DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Campobasso e Isernia, nella regione Molise. Le tipologie di vino rosso, rosato, spumante rosso e novello [...] sono ottenute in gran parte da uve del vitigno Montepulciano; la tipologia di spumante bianco è ricavata da uve dei vitigni Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot grigio; quella di spumante rosé è ottenuta ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PINOT GRIGIO – CAMPOBASSO – SPUMANTE – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise DOP (7)
Mostra Tutti

Maremma Toscana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Maremma Toscana DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino bianco, spumante, passito bianco e vendemmia tardiva sono [...] Trebbiano toscano e/o Vermentino; rosso, passito rosso e novello sono ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese; la tipologia rosato è ottenuta in parte da uve dei vitigni Sangiovese e/o Ciliegiolo; la tipologia vin santo è ricavata da uve dei ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – SANGIOVESE – VERMENTINO – MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maremma Toscana DOP (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
roṡato
rosato roṡato agg. [der. di ròsa]. – 1. Che contiene essenza di rose, aromatizzato con essenza di rose: acqua r., acqua di rose (niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci, Boccaccio); aceto, sciroppo, zucchero r.; miele rosato, preparato...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali