• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [6]
Biografie [4]
Storia antica [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Scienze politiche [1]
Geografia storica [1]
Architettura e urbanistica [1]

SOMBOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMBOR (ungh. Zombor; A. T., 77-78) Umberto Toschi Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Danubio, in Iugoslavia. Sorge a NE. dell'influenza Drava-Danubio, a 90 m. s. m. Per importanza [...] , le uve e i vini delle colline calcaree oltre Danubio. Nodo ferroviario importante, vi s' incrociano la linea Szeged-Subotica-Vinkovci con la Baia-Novisad ed altre minori. È toccata anche dal Canale Re Pietro fra Danubio e Tibisco. Sombor ha pure ... Leggi Tutto

OSIJEK

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIJEK (ted. Esseg, ung. Esszék; A. T., 77-78) Umberto Toschi Città della Iugoslavia, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato della Sava e capoluogo storico della regione slavoniense. Sorge [...] pur modesti stabilimenti industriali (molini, filande da seta, vetrerie, ecc.). Vi si incontrano le linee ferroviarie per Zagabria (279 km.), Vinkovci (35 km.), Monoštor (53 km), ecc.; linee fluviali e buone rotabili anche per il NO., oltre Drava. La ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERESE – VINKOVCI – ZAGABRIA – DANUBIO – BANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIJEK (1)
Mostra Tutti

BAČKA

Enciclopedia Italiana (1930)

KA È la porzione sudoccidentale del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio a ovest e a sud, il Tibisco inferiore ad est, corrispondente a un dipresso all'antica contea ungherese di Bács Bodrog (10.295 kmq.), [...] a Belgrado; importante è anche la linea che da Subotica, per Sombor, penetra nella Slavonia e si innesta a Vinkovci nell'arteria Zagabria-Belgrado. Un canale navigabile si stacca dal Danubio dirimpetto a Batina e raggiunge il Tibisco presso Feldvarac ... Leggi Tutto
TAGS: NOVI SAD – UNGHERIA – SUBOTICA – BELGRADO – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAČKA (1)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROAZIA I. Petricioli (serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali) Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di età paleocristiana; è tuttavia possibile supporne l'esistenza nell'area delle città romane di Siscia (Sisak), Cibalae (Vinkovci) e Mursa maior (Osijek). Sono stati rinvenuti importanti siti del periodo delle grandi migrazioni, in particolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNGHERIA Ferruccio Nano Martina Teodoli Gyo¿ Szabó Maria Rosa Mezzi Miklós Sulyok Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Angela Prudenzi-Judit Pinter (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] a fresco (Bronzo Antico). Allo stesso periodo (inizi del 19° secolo a.C.) risale la cultura di Somogyvár-Vinkovci, che il recente scavo di Vinkovci ha permesso di attribuire a una popolazione guerriera nomade succeduta a quella di Zók. Alla media età ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] energicamente verso la fine del marzo 1945: il 6 aprile era occupata Sarajevo; il 15 l'importante centro ferroviario di Vinkovci; e mentre le truppe tedesche in Italia si preparavano alla resa, i partigiani di Tito entravano il 24 aprile a Fiume ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] , attraverso l’Italia settentrionale, verso l’Illirico, dove l’8 ottobre vinse un primo importante scontro a Cibalae (Vinkovci, Croazia), in Pannonia Secunda20. Il contesto politico di questa guerra, narrato da un’anonima ottima fonte, consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] e si è sviluppata sulla base delle tradizioni locali del tardo Neolitico, assumendo alcuni aspetti della cultura contemporanea di Vinkovci, in particolare i pugnali di bronzo. C. rappresenta la più importante cultura dell’antica età del Bronzo sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] (più probabilmente nel 316 che nel 336), futuro vescovo di Tours. Una terza sede è Cibalae, nella Pannonia Secunda (oggi Vinkovci, Croazia), il cui vescovo Eusebio era morto da tempo, forse sotto la persecuzione di Valeriano (anni 257-259), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , a Cibali in quella che in quel tempo era la provincia della Pannonia II, e che oggi corrisponde alla città di Vinkovci, nella Croazia orientale, presso il confine con la Serbia. La battaglia si risolve con la vittoria di Costantino, che comanda l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali