Città del Portogallo centro-settentrionale (104.489 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo. La parte antica sorge su un’altura (100 m s.l.m.), che domina la valle del fiume Mondego; la parte moderna [...] nel 14° sec., ebbe a C. la sua sede definitiva dal 1537.
Il distretto di C. (3947 km2 con 441.204 ab. nel 2001) include quasi integralmente il bacino del fiume Mondego; è molto fertile e produce specialmente cereali (grano, mais, riso), olio, vini. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e Nicola, cui si unì il terzo figlio, Gaetano, nel 1906. La nuova ditta ebbe a oggetto sociale il commercio di grani, vini, oli, e altro: Giuseppe ne uscì nel 1908 e la società si sciolse il 1° dicembre 1916.
Altre partecipazioni ebbe nella impresa ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] il 29 nov. 1824 la grazia sovrana e si trasferì il mese successivo a Napoli ove si dedicò al commercio dei vini (La Bancocrazia..., II, Milano 1841, p. 249).
Nell'ottobre del 1832 promoveva la costituzione di una Compagnia enologica industriale per ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] ricchezza dell’isola nei tempi passati (miniere di ferro) è ora in via di esaurimento. Molto pregiati i vini (aleatico), sviluppata la coltura dell’olivo. Principale attività economica è il turismo.
Il passaggio dell’uomo preistorico è attestato ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] del Morvan, i cereali e la frutta della piana della Saona, che alimentano la più antica industria digionese (vini, mostarde, conserve e paste alimentari, scarpe e altre lavorazioni in cuoio). Sviluppate anche le industrie chimiche, metalmeccaniche ed ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] per l’America (importazione di carbone, minerali di ferro, acciaio, macchine, petrolio, legname; esportazione di vini, olio d’oliva, sale, sughero). Attività industriali nei settori meccanico (cantieri navali, costruzioni aeronautiche), alimentare ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] critica era la situazione della ditta ad Anversa, dove altri due figli di Iacopo, Giovan Battista e Lorenzo, importavano vini dalla Francia e pastello dalla penisola iberica, ed esportavano grano in Italia.
Si è ipotizzato che il padre, simpatizzante ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] esasperato da tante angherie e, almeno a sentire Marcello Alberini, "massime per la gravezza haveva voluto imponere sopra i vini romaneschi", si rifiutò di prestare il ben che minimo soccorso a Clemente VII e assistette passivamente al saccheggio di ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] una zona agricola la cui eccezionale fertilità è favorita dalla mitezza del clima, è notevole mercato di agrumi, olio, vini, ortaggi. Le industrie sono di dimensioni piccole o medie e si dedicano, in prevalenza, alla trasformazione dei prodotti del ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] oceanica. La Sierra Nevada raggiunge i limiti delle nevi permanenti. È regione prevalentemente agricola con produzione di oli e vini (Málaga, Jerez de la Frontera). Abbondanti i cereali (grano, granturco) e gli alberi da frutta (agrumi, mandorli). L ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....