Oléron, Île d’ Isola dell’Atlantico (175 km2), la maggiore del Golfo di Biscaglia, davanti alla costa francese dell’Aunis, da cui dista 5 km e a cui dal 1967 O. è collegata da un viadotto; ha forma allungata [...] da NO a SE. Fa parte del dipartimento della Charente-Maritime. Produce specialmente ortaggi, frutta, vini e foraggi; in alcuni tratti della costa è notevole l’ostreicoltura. Centri principali sono Le Château-d’O. e Saint-Pierre-d’O., che sono ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] realizzazione della Cité Frugès (1926, Le Corbusier).
Agraria
B. è famosa per i vigneti dei suoi dintorni che producono vini bianchi e rossi ( vini bordeaux). I vitigni per i rossi sono il Cabernet, il Malbec e il Merlot; per i bianchi il Sauvignon ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] pinot; nell’Yonne si coltiva anche il vitigno césar e il tressot; nel Mâconnais e Beaujolais il gamay; per i vini bianchi i vitigni sono lo chardonnay e il pinot bianco.
Dal borgogna prende nome la bottiglia borgognone, tipo particolare di bottiglia ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano vigneti (che forniscono vini pregiati), più in basso prati umidi, dove si coltivano cereali, barbabietole, tabacco, luppolo, e infine boschi di castagne e ...
Leggi Tutto
(gr. Λευκωσία) Città dell’isola di Cipro, dal 1974, anno del colpo di Stato, divisa in due settori: uno è la capitale della Repubblica di Cipro (269.469 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione [...] (49.237 ab. nel 2006). È situata nell’interno (Piana di Mesarià) sul fiume Pedièos. Mercato di seta, cotone, vini, frutta, ha fabbriche di sigarette, liquori, sapone, mattoni. Sede del patriarca della Chiesa autonoma cipriota. I due municipi di N ...
Leggi Tutto
oasi egiziane
Depressioni nel deserto libico, a O della valle del Nilo, in cui sorgenti naturali e pozzi hanno permesso insediamenti umani sin dal Paleolitico. Bahariya, Farafra, Dakhla, Kharga sono [...] a Dakhla sin dall’inizio della VI dinastia e Kharga era conosciuta durante il Nuovo Regno per la produzione di vini pregiati. L’importanza delle oasi era costituita più che dai prodotti agricoli dalla loro posizione che era strategica e costituiva ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] e regione francese lungo il Mediterraneo, è un importante centro commerciale, soprattutto di prodotti agricoli (vini, frutta, primizie), con varie industrie (alimentari, cartarie, del giocattolo). Sviluppato il turismo.
Sorta probabilmente nel ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] ferroviarie Parigi-Bordeaux e Nantes-Lione. Grande mercato dei prodotti agricoli della Turenna, e soprattutto di vini, è sede di industrie alimentari, chimico-farmaceutiche, meccaniche, elettriche ed editoriali. Notevole centro turistico.
L’antica ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] città dell'Apulia, fu nel Medioevo un gran centro di traffico, e lo è tuttora per il commercio di grano e di ottimi vini da taglio. Il territorio comunale (169 kmq.), costituito da terreni vulcanici a N. e da sabbie plioceniche a E., con una vasta ...
Leggi Tutto
(fr. Moselle; ted. Mosel) Fiume dell’Europa centrale (545 km; bacino di 28.033 km2), che bagna la Francia nord-orientale, la Germania occidentale e il Lussemburgo. Nasce nel versante occidentale dei Vosgi, [...] la Meurthe, la Seille e la Saar. La sua valle è nota, specie in territorio tedesco, per la produzione di celebri vini.
Armata della M. Una delle armate della Rivoluzione francese, creata nell’ottobre 1792 e sciolta nell’aprile 1795 insieme all’armata ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....