Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] , la birra o comunque liquidi alcolici, e l'alcole stesso in soluzioni saline convenienti all'attività degli acetobatterî. Dai vini, dalla birra, ecc. si ottengono gli aceti per uso alimentare, mentre l'alcole serviva alla produzione industriale dell ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] Pavesi, Como 1778; Le industrie chimiche, Milano 1883 (con L. Gabba - A. Cattaneo); L’ impiego del glucosio nella fabbricazione dei vini, Milano 1885.
Fonti e Bibl.: A. Menozzi, A. P., in Annuario della Società chimica di Milano, Milano 1896, p. 72 ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dai tempi di Catone lo si usava largamente nella coltura della vite; lo si consigliava pure per la chiarificazione dei vini. Si sbiancavano le stoffe di lana con l'anidride solforosa ottenuta bruciando zolfo. I Romani usavano fili impregnati di zolfo ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] di sottoprodotti o di surplus agricoli o per distillazione di prodotti alcolici non direttamente utilizzabili (come i vini a basso grado alcolico, ecc.); però i quantitativi richiesti dall'industria non possono essere facilmente ottenuti per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] un estratto d'uva (Cenni sulla fabbricazione dello sciroppo d'uva, Como 1810) e studiò utili miglioramenti alla produzione dei vini con un trattato di Enologia (Milano 1812, 2 ediz. 1820) destinato a così fortunata accoglienza che nel 1819 ne diede ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] della birra, per il controllo di qualità dei cibi surgelati e infine per il riconoscimento delle annate di produzione dei vini. Questi sistemi di s., seppur ancora in fase di sperimentazione, sono destinati a entrare sul mercato nel prossimo futuro ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] pezzi cromati, in acciaio inossidabile, in leghe di rame, ecc. Nei carri cisterna destinati a trasporti di prodotti petroliferi, di vini, alcoli, birra, latte, in quanto che il minor peso consente un maggior trasporto utile fin oltre il 20%, minor ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....