GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] ), che si ispira alla celebre tradizione illusionistica del barocco romano, e quella (distrutta) nel palazzo del commerciante di vini W. Edlinger a Sopron (Ödenburg), in Ungheria (1756-57).
Un altro personaggio chiave per le commissioni di Vienna ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Emo. Compagno di viaggio gli fu il cognato Andrea Dandolo interessato ad attivare un commercio di panni e pare, pure di vini, con Ankara sotto l'ombra protettiva del bailaggio.
Giunto a destinazione nel luglio, la malattia costringe il F. a letto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] l’opera esplora innanzitutto le caratteristiche ambientali di Roma e le specificità del suo ‘aere’ (I), delle sue acque e dei vini prodotti nella città e nelle zone limitrofe (II), degli alimenti che vi si consumavano (III). Quindi, la trattazione si ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] il tentativo più o meno strisciante di erodere le posizioni commerciali venete (con l'imposizione di dazi proibitivi sui vini friulani, l'estromissione dalla condotta del sale in Lombardia, le mai sopite ambizioni su Trieste), quanto piuttosto il ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] e poi presidente della Società d'incoraggiamento per l'agricoltura e per l'industria, partecipò alla Società pel miglioramento de' vini, a quella per l'utilizzazione della torba, per la fusione del ferro, pel taglio dell'istmo di Suez. Dotato di ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] tuttavia sottoposto a stretto controllo da parte della polizia italiana. A Imola, intraprese l'attività di commerciante di vini senza rinunciare al suo impegno politico: aderì, infatti, al comitato Risveglio cittadino e collaborò ai locali periodici ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] di Macchie, una tenuta agricola di 70 ettari, La Fiorita, che divenne un'azienda agricola all'avanguardia, capace di produrre vini pregiati e di intraprendere, fra le prime, la strada dello sviluppo agrituristico.
Il L. morì a Perugia il 20 febbr ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] Pavesi, Como 1778; Le industrie chimiche, Milano 1883 (con L. Gabba - A. Cattaneo); L’ impiego del glucosio nella fabbricazione dei vini, Milano 1885.
Fonti e Bibl.: A. Menozzi, A. P., in Annuario della Società chimica di Milano, Milano 1896, p. 72 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] testi anonimi: una guida della Terrasanta, con l'indicazione delle indulgenze; una preghiera per il viaggio; una Benedictio vini in amore Iohannis Evangeliste et Apostoli; Simeoni (p. 163) ne descrive una copia frammentaria databile alla seconda metà ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] che intende bensì spaziare in più vasti campi per giungere ad insegnare "a misurar, et partir i campi... imbottar grani, vini, fieni, et strami; col livellar l'acque, et altre cose necessarie a gli agrimensori...".
Siamo così, dunque, in presenza di ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....