DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] nel 1911 l'istituto iniziò gli studi sulla statistica dei vini della Venezia Giulia, disponeva già di una mole notevole di e completato di anno in anno con le analisi di controllo dei vini e dei mosti dei nuovi raccolti, l'istituto arrivò nel 1930 a ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] influenti personaggi.
Un duro colpo subì nel novembre del 1498, quando una sua nave che veniva da Candia con un carico di vini fu catturata dalle galee corsare del viceré di Sicilia. Si ha notizia dei preparativi per un suo viaggio in Sicilia, allo ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] anche delle piccole parti in alcuni film. Lasciato il teatro, dopo aver lavorato per un periodo nel commercio dei vini, si dedicò interamente all'attività cinematografica. Fu per breve tempo soggettista per August Blom, uno dei maggiori registi dell ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] A Roma, nel 1537, per i tipi di A. Blado, pubblicò la sua prima opera, De ligni sancti multiplici medicina et vini exhibitione, dedicata a Paolo III.
Divisa in quattro parti (De ligni sancti natura et preparatione, De aggritudinibus a capite ad pedes ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] ), come frumento e miglio da Agatopoli; lini da Alessandria; vini da Candia; olio da Corone, Maiorca, Messina e dalla Puglia in tutto o in parte rispettivamente vendute a Costantinopoli (come i vini di Candia) od ivi acquistate (come il rame). Il B. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] non eccedente lire 16 e mezzo "il staro" e soprattutto attivando lo scambio tra ingenti quantitativi di granaglie e il sali, vini et ogli". Dì questi c'è, infatti, disponibilità a Capodistria poiché la produzione annua ascende a circa 20.000 "orne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] ispecie intorno al modo di prevenire, scoprire e curare la grangrena che fa perire gran numero di questi alberi»), una sui vini, e una sui contagi in generale in cui egli espose nuovamente i criteri generali della sua metodologia:
Appena ch’io potei ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] con Balicoccio Gondi, è fra i mercanti e le società commerciali assumenti modeste quote d'assicurazione per una partita di "vini grechi" diretti a Venezia), sia per conto degli Strozzi (una lettera del 1509, diretta a Donato di Giovanni Bonsi, nipote ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] speciali si arricchì presto di carri predisposti per il trasporto di pollame e di carri-serbatoio destinati al trasporto dei vini; esso era tutelato da attestati di privativa industriale e divenne così imponente che, per gestirlo, egli si unì alla ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] secondo misurava l'impossibilità di introdurre procedure di vinificazione razionali nelle cantine mezzadrili, e di produrre economicamente vini commerciali anche coammassando le uve dell'azienda, pure tra le più estese della provincia, in una sola ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....