• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [1561]
Geografia [140]
Biografie [190]
Storia [139]
Europa [99]
Industria [69]
Storia per continenti e paesi [59]
Arti visive [59]
Economia [55]
Italia [51]
Geografia umana ed economica [41]

Gattinara

Enciclopedia on line

Gattinara Comune della prov. di Vercelli (33,5 km2 con 8402 ab. nel 2008). Il centro è situato a 263 m s.l.m. presso la riva destra della Sesia. Industria tessile, meccanica, dell’abbigliamento, del legno e della [...] cui due in botti di rovere o castagno). Caratteristiche: colore rosso granato tendente all’aranciato, sapore asciutto con sfondo amarognolo, profumo fine che ricorda la viola; gradazione minima gradi 12. È considerato uno dei migliori vini italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NEBBIOLO – SESIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gattinara (1)
Mostra Tutti

Coahuila

Enciclopedia on line

Stato del Messico (151.571 km2 con 2.474.692 ab. nel 2005), confinante con il Texas (USA). La capitale è Saltillo. Il territorio, attraversato da NO a SE da catene di montagne, diramazioni delle due Sierre [...] . Notevole è l’allevamento del bestiame e, grazie all’irrigazione, l’agricoltura è sviluppata in molte località. Abbondanza di piombo, zinco, carbone e minerali di ferro; giacimenti di petrolio. Industrie agricole (vini), tessili e metallurgiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SALTILLO – PETROLIO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coahuila (1)
Mostra Tutti

Guascogna

Enciclopedia on line

(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] ovini; i fondivalle, dove si raccoglie la popolazione, sono assai fertili e ben coltivati (granturco; vite, che dà vini pregiati; foraggi; frutta ecc.). A questa regione fanno seguito verso N le Landes, costituite pur esse da terreni sedimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – MONARCHIA ASSOLUTA – GUIDO GOFFREDO – GIULIO CESARE – GUGLIELMO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guascogna (4)
Mostra Tutti

VALENTINOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINOIS (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] calcaree, il Valentinois è naturalmente una ricca regione agricola. Colture principali sono la vite, che dà pregiati vini dell'Ermitage, le colture ortofrutticole, specialmente pesche, prugne, ciliege, che, favorite dal clima mite, alimentano una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINOIS (1)
Mostra Tutti

Coimbra

Enciclopedia on line

Città del Portogallo centro-settentrionale (104.489 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo. La parte antica sorge su un’altura (100 m s.l.m.), che domina la valle del fiume Mondego; la parte moderna [...] nel 14° sec., ebbe a C. la sua sede definitiva dal 1537. Il distretto di C. (3947 km2 con 441.204 ab. nel 2001) include quasi integralmente il bacino del fiume Mondego; è molto fertile e produce specialmente cereali (grano, mais, riso), olio, vini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONIMBRIGA – PORTOGALLO – LISBONA – MONDEGO – CEREALI

ISPICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPICA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Nome restituito con r. decr. 6 maggio 1935, n. 935, al paese che si trova all'imboceo della celebre "Cava d'Ispica", chiamato dagli eruditi dei secoli scorsi [...] sulla fine del sec. XVIII aveva più di 8000 ab. (1798: 8095 ab.). Il territorio (kmq. 113,52), nella regione del Capo Passero, ha ricchi pascoli e dà principalmente granaglie, olive, vini, carrube. Nel 1931 aveva 12.120 ab., nel 1936 saliti a 11.334. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAGUSA – CAPO PASSERO – CARRUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPICA (1)
Mostra Tutti

VENDOME

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDÔME (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] , dalla storia. Mercato agricolo, cui affluiscono i prodotti del fertile Val de Loir, ha un attivo commercio in primizie, vini e cereali. Le poche industrie riguardano la concia e la lavorazione del cuoio, e la fabbricazione di formaggi. È dominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENDOME (1)
Mostra Tutti

Asti

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] di attività in agricoltura è tuttora molto elevato e sono numerose le industrie legate alla trasformazione di prodotti agricoli (vini, liquori); particolare importanza ha la produzione di vino spumante. In connessione con l’evoluzione della filiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – MUNICIPIO ROMANO – MOSCATO BIANCO – VINO SPUMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asti (7)
Mostra Tutti

VELEZ MÁLAGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELEZ MÁLAGA (A. T., 43) Gi. Ga. MÁLAGA Capoluogo di partido jdicial nella provincia spagnola di Málaga (Andalusia). Il territorio comprende il pendio meridionale delle aspre Sierre di Alhama e di Tejeda [...] un'antica chiesa cristiana, trasformata in moschea e tale rimasta sino al 1487). La vega produce ottime uve da tavola (moscateles), vini, olio e canna da zucchero. Il centro urbano conta poco più di 10 mila ab. (25 mila l'ayuniamento): la popolazione ... Leggi Tutto

VIGNOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNOLA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grosso borgo della zona collinosa del Modenese, quasi presso il confine della provincia di Bologna, a 23 km. da Modena e a 30 km. da Bologna. Presso scorre il [...] solo 5347. Il comune, tutto in collina, assai piccolo (22,90 kmq.), è molto fertile e produce in abbondanza saporosi vini: non mancano anche industrie. Il comune ha appena 2 frazioni, con pochi abitanti. La popolazione che nel 1921 era costituita da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Dealcolato
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali