Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] l’impresa di fabbricare case per affittarle» o quella «dei proprietari di terra per vendere in comune i loro vini» (L. Bolaffio, Il diritto commerciale, cit., p. 135).
Sarebbero dunque servite, per infrangere le ultime misoneistiche resistenze, le ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Il Chile desertico del nord oltre ad assorbire la mano d'opera sovrabbondante del Chile centrale consuma le sue farine, i suoi vini, il suo bestiame e i suoi foraggi. Il paese del grano e delle vigne incassa così una parte del valore di esportazione ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a donne che "habitent extra ducatum veneciarum" (100); oppure che le filatrici fossero pagate in natura (formaggi, vini, carne) (101), ma sembravano sempre in difficoltà rispetto a una realtà in continuo movimento. E questo risultava tanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ); la produzione di vino, nello stesso anno, è stata di 2.814.000 hl. (1.548.000 nel 1913). L'importazione di vini dai paesi del Mediterraneo e dalla Francia è assai decaduta dopo la guerra.
Allevamento del bestiame e pesca. - La coltura di piante ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 62), seta tratta (68), cappelli di feltro, tessuti e manufatti di rayon, olio d'oliva, tessuti di cotone e di lana, vini e vermouth, agrumi, ecc.
Gran parte di questi prodotti sono diretti ai numerosi Italiani (3.700.000) che vivono negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] rotonde ed azzurre, al Signore della terra, quadrate e gialle. Al Signore del cielo si offriva soltanto acqua, agli antenati vini di diverse specie. Per il Signore del cielo le offerte, vittime, stoffe, giade, si abbruciavano sopra un rogo all'aria ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con le Americhe, per importarne tabacco, zucchero, legno colorante, ecc.; vi s'importavano schiavi negri, manufatti, coltelli, vini, formaggio, burro. Nel 1613 vi fu il primo tentativo di colonizzazione olandese sulla "costa selvaggia" della Guyana ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] invece molto ridotta per il diffondersi di malattie delle piante, per il rincaramento della mano d'opera, per la concorrenza dei vini esteri, per l'aumento del consumo della birra a scapito di quello del vino, ecc. La superficie a vigneto è diminuita ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] la Serenissima Signoria che navi francesi si aggiravano tra le isole Ionie per rifornirsi di vettovaglie e di vini (181).
Un incidente di rilievo, dovuto alle consuete questioni confinarie, accadrà effettivamente nel 1682 in Dalmazia, nell ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di dar vita a una fabbrica di "bottiglie d'Inghilterra", particolarmente adatte per la loro robustezza a trasportare via mare vini, liquori e acqua minerale. Dopo essere stato in Francia e in Inghilterra, il Barbaria ottenne nel 1791 l'alta ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....