FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] ospite del fratello Alessandro), finse di offendersi dell'esclusione dei vini napoletani e lanciò la sfida: "Voglio fa' veni' e le voglio fa' vede' che differenza nc'è tra li vini nuostri e li pisciazzielle de Toscana". L'episodio, ricordato dal ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] . I primi anni trascorsi in città furono molto duri per il L., che i genitori dapprima affidarono a un sensale di vini, e infine, dopo altre tristi esperienze lavorative, grazie alla sua insistenza, decisero di mettere a bottega dal pittore milanese ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e Nicola, cui si unì il terzo figlio, Gaetano, nel 1906. La nuova ditta ebbe a oggetto sociale il commercio di grani, vini, oli, e altro: Giuseppe ne uscì nel 1908 e la società si sciolse il 1° dicembre 1916.
Altre partecipazioni ebbe nella impresa ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] il 29 nov. 1824 la grazia sovrana e si trasferì il mese successivo a Napoli ove si dedicò al commercio dei vini (La Bancocrazia..., II, Milano 1841, p. 249).
Nell'ottobre del 1832 promoveva la costituzione di una Compagnia enologica industriale per ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] a viaggiare "quasi per tutta l'Italia a misurare in compagnia, e senza compagnia de misuratori, terre, feni, biave, vini, muri, boschi, paludi, & livelar acque, e simil cose...", e l'operar da consulente su problemi concernenti le società ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] critica era la situazione della ditta ad Anversa, dove altri due figli di Iacopo, Giovan Battista e Lorenzo, importavano vini dalla Francia e pastello dalla penisola iberica, ed esportavano grano in Italia.
Si è ipotizzato che il padre, simpatizzante ...
Leggi Tutto
AGRESTINI, Angelo
Paolo Spinedi
Nato a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze naturali nel 1880, in chimica nel 1882. Insegnò, come incaricato, chimica generale e chimica farmaceutica [...] Boagine, Milano 1897; Di alcune reazioni date dall'allossana e dalla allossantina, Milano 1902; Sulla composizione dei vini del territorio di Urbino, Modena 1908; Sul dosamento degli albuminoidi nei latti formolati col metodo volumetrico Dénigés e ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] recenti di opere fracastoriane si segnalano: Alcon sive De cura canum venaticorum, a cura di P. Simoni, Verona 1972; De vini temperatura sententia, a cura di L. Bonuzzi, Verona 1986; Syphilis, a cura di G. Eatough, Liverpool 1984; sulla lettera ad ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] esasperato da tante angherie e, almeno a sentire Marcello Alberini, "massime per la gravezza haveva voluto imponere sopra i vini romaneschi", si rifiutò di prestare il ben che minimo soccorso a Clemente VII e assistette passivamente al saccheggio di ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] Nella dedica del suo volumetto Della eccellenza e diversità de i vini..., il C. si dichiara peraltro debitore alla "reale liberalità nel 1606 e nel 1607: Della eccellenza e diversità de i vini che nella montagna di Torino si fanno e l'Instruttione di ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....