BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Anassagora: "Omnia in uno, in omnibus unum adesse" (De degeneratione vini..., 1697).
Il B., per parte sua, cercava, in tutti i modi manibus F. I. B. elaborati, Romae 1694; De vini degeneratione in acetum,& an sit calidum,vel frigidum decisio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] a Venezia e servendosi di agenti.
Scrive il Davis: "I risultati non furono buoni. Trasse 563 ducati dall'importazione di vini dolci, formaggio e cotone ma perse 913 ducati in speculazioni con olio, zenzero, chiodi di garofano, macis, cannella e seta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] opera di Marin Antonio Cappello (7 ag. 1638); e, soprattutto, volti alla speranza di incrementare il commercio dei vini di Candia con quegli Olandesi che erano ormai saldamente inseriti nei traffici mediterranei, dai terminals carovanieri del Levante ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] di febbri stagionali. Il G. corredò l'opera con un'analisi minuziosa della composizione delle acque e della qualità dei vini, nonché con una rassegna di ravennati illustri.
Dedicò l'operetta al podestà di Ravenna, P. Gamba, e attraverso l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] al governo di Alessandro Fortis sulla questione degli accordi commerciali con la Spagna, che riducevano il dazio sul vini spagnoli. Per questo atteggiamento il D. fu contestato da centinaia di elettori del suo collegio che inviarono una protesta ...
Leggi Tutto
Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] cinema degli esordi è stata confermata dal successivo Blood and wine (1996), che narra la vicenda di un commerciante di vini (Jack Nicholson) pronto ad avventurarsi in un furto in compagnia del vecchio 'socio' (Michael Caine). Ispirato a un racconto ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] In una Prolusione oenologica del 1793 (Nuovo Giornale d'Italia…, V, pp. 201-205), denuncia il progressivo scadimento dei vini coneglianesi, dopo la disastrosa gelata del 1709 che aveva distrutto i vigneti, sostituiti da altri di qualità inferiore per ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] sospettato di trasmettere informazioni segrete e persino copie della corrispondenza del re ad emissari francesi attraverso un negoziante di vini, tale Planel, che però smentì ogni cosa, venne bruscamente licenziato il 1° luglio 1833.
In questo anno e ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] mai né voto né fiducia ai due ministeri Sonnino, votò contro il ministero Fortis in occasione della clausola per i vini della Spagna, si schierò a favore del divorzio e dell'estensione del suffragio.
Scarsissimi furono gli interventi politici in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] di publica ragione", alla riscossione della "decima" sul raccolto complessivo, all'approntamento dei "bottame" per "conservare li vini") all'approvvigionamento. "Qui si trova grandissima carestia di tutte le cose pertinenti al vivere" - lamenta il C ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....