GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] lunette del chiostro del convento di S. Francesco, dipinte, secondo le fonti storiche, oltre che dal G., da Sebastiano Vini e da Francesco Leoncini. Di questo ciclo pittorico, in gran parte perduto, rimangono oggi solo tre affreschi con Episodi della ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] la strada intermedia.
Rimasero invece inattuati i disegni per il piazzale esterno di porta S. Alessandro, destinato a mercato dei vini (1837, 1848, 1851), così come quelli approntati per porta S. Nazaro (1851) che doveva aprirsi, con tre archi ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] agricoltura e dell'allevamento fa riscontro un incremento della produzione agroalimentare orientata sempre di più sulla qualità: vini DOC, formaggi pregiati (quali la rinomata fontina), miele, ecc.
L'attività estrattiva, che ebbe tanta importanza nel ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] per attrezzi ed armi, bastoni, lance e giavellotti, strumenti per campagna, casse, cofani, vasi per trasporto di vini ed infine ciotole e crateri per cui venivano usati legni speciali spalmati con cera internamente, strumenti musicali. Per rendere ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di materie prime energetiche (utilizzate spesso come leva geopolitica per mantenere la propria influenza) e massimo acquirente di vini e acque minerali della G. (sottoposti episodicamente a misure di embargo).
È andato diminuendo il contributo recato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] le viti prima della vendemmia, Torino 1779, seguito da un altro di argomento affine, Osservazioni sul modo di migliorare i vini d'Italia e renderne la maggior parte atta alla navigazione, ibid. 1780. Ne seguiranno molti altri, sui più disparati temi ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] e bestiame brado (ovini). Accanto ai cereali che occupano il primo posto, va ricordato il vigneto, che dà uve e vini pregiati; dove è possibile l'irrigazione, si hanno anche orti e frutticoltura. Le industrie si limitano al capoluogo della provincia ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] da zucchero. Diffusa nelle regioni collinari occidentali e settentrionali, la viticoltura alimenta la produzione ed esportazione di vini pregiati (noto il Tokaj). Altri prodotti di rilievo sono le piante oleifere (colza, girasole, soia), il tabacco ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] : si producono cereali, frutta e barbabietole, mentre, soprattutto nell’Oltrepò, sono diffusi i vigneti che danno vini pregiati. Nel settore industriale prevalgono le piccole e medie aziende, attive nei rami meccanico, elettrico ed elettronico ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] si andavano sviluppando i cantieri navali: R. conservò sempre il ruolo di porto per eccellenza per l'esportazione dei vini del bacino di Parigi, facendo concorrenza a Parigi stessa. L'imposizione fiscale troppo onerosa fu all'origine di numerose ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....