INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo
Giuliana Gay Eynard
Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo.
Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] di Torino, IV [1845], pp. 11-20; poi, con il titolo Sullo svinare, in opuscolo, Torino 1850). Il confronto fra i vini di annate diverse lo indusse a concludere che il momento della "svinatura" doveva essere stabilito in base al grado di maturazione ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] , cugina di Innocenzo XI) che aveva accumulato grandi ricchezze come banchiere a Milano, con l'acquisto dei dazi e l'introduzione dei vini nella città di Como; egli aveva posseduto, oltre a un sontuoso palazzo a Milano (distrutto dal fuoco nel 1658 e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] . La perdita dell'insegnamento e le necessità della numerosa famiglia lo indussero allora ad avviare un commercio di vini, peraltro senza grande fortuna. Finalmente nel 1891, per intervento di G. Carducci, fu richiamato all'insegnamento nel ginnasio ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] lungimirante intuizione, alla creazione di vitigni capaci di dare vini fini, già pronti al consumo nella prima annata. A CXI (1965), pp. 144-47; Notizie storiche sulle viti e i vini dell'Astigiano, in Vini d'Italia, XII (1969), 61, pp. 3-17.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] ospite del fratello Alessandro), finse di offendersi dell'esclusione dei vini napoletani e lanciò la sfida: "Voglio fa' veni' e le voglio fa' vede' che differenza nc'è tra li vini nuostri e li pisciazzielle de Toscana". L'episodio, ricordato dal ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] . I primi anni trascorsi in città furono molto duri per il L., che i genitori dapprima affidarono a un sensale di vini, e infine, dopo altre tristi esperienze lavorative, grazie alla sua insistenza, decisero di mettere a bottega dal pittore milanese ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] e Nicola, cui si unì il terzo figlio, Gaetano, nel 1906. La nuova ditta ebbe a oggetto sociale il commercio di grani, vini, oli, e altro: Giuseppe ne uscì nel 1908 e la società si sciolse il 1° dicembre 1916.
Altre partecipazioni ebbe nella impresa ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] il 29 nov. 1824 la grazia sovrana e si trasferì il mese successivo a Napoli ove si dedicò al commercio dei vini (La Bancocrazia..., II, Milano 1841, p. 249).
Nell'ottobre del 1832 promoveva la costituzione di una Compagnia enologica industriale per ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] , p. 221), ma in base all’analisi stilistica va resa a Vini. Alla fine degli anni Cinquanta può essere riferita la Madonna col Bambino (Pistoia, 1541-1615), che fu uno stretto seguace del Vini.
Il 31 luglio 1561 lo Scalabrino fu chiamato dalle monache ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] a viaggiare "quasi per tutta l'Italia a misurare in compagnia, e senza compagnia de misuratori, terre, feni, biave, vini, muri, boschi, paludi, & livelar acque, e simil cose...", e l'operar da consulente su problemi concernenti le società ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....