GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ragioni economiche. Si trattava dell'annosa questione delle malvasie, ossia dei dazi imposti dal governo inglese sui vini di Candia, che colpivano i mercanti veneziani operanti a Southampton. Di fronte alla crisi del commercio delle spezie ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] del 7 marzo), ibid., pp. 535-545; Da un'abdicazione all'altra i per i nostriemigranti e per i nostri vini, ibid., pp. 698-703; Per l'avvenire delle nostre esportazioniagricole, ibid., pp. 866-876; Socialisti è nazionalisti italiani in Austria ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Giudicio intitolato a Christo e un'operetta sul mal francese da poco stampata. Si tratta dei Mali Galegi sanandi, vini, ligni et aquae, unctionis, ceroti, suffumigii, praecipitati ac reliquorum modi omnes (Venezia, G.A. Nicolini da Sabio, 1537 [1538 ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] conclusione (8 nov. 19o5) dell'accordo commerciale con la Spagna, il cosiddetto modus vivendi che, riducendo i dazi sui vini spagnoli, colpiva i viticultori del Piemonte e delle Puglie.
Su di esso si sgretolò la composita maggioranza che, con frange ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] belli ac. pacis, II, 1, 1) a questo proposito il Cavaglieri ha sottolineato l'affermazione del B. "natura quippe ipsa docemus vini vi et arma armis repellere" (II, 1, p. 28), quasi fosse l'applicazione del principio moderno del diritto naturale. È ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] obiettivo è pronto a sacrificare la vita e i beni della fortuna. Va ricordato ancora un libro dedicato al vino, il De vini natura, artificio et usu deque omni re potabili…, uscito a Strasburgo nel 1565 e dedicato ai consoli e patrizi di Basilea, ai ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] le cene e i ritrovi che si tenevano alla villa del Popolo, occasioni in cui preparava i regali degli ospiti e sceglieva vini e cibi anche per i gusti più difficili. Anche per la tipologia delle mansioni svolte, l'impressione è che attraverso le mani ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] , F. Giunti, 1589, con dedica a Virginio Orsini). Nel 1589 e nel 1590 tenne lezioni assai celebrate all’Accademia della Crusca sui vini e il bere, partendo da un luogo dell’Ariosto; nel 1595 incontrò il vescovo Jacques Du Perron che andava a Roma per ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Paolo Guinigi, ser Guido Manfredi da Pietrasanta, cui il G. chiede di intervenire a favore di tale Benvenuto da Pisa, mercante di vini e socio di Neri di Gino Capponi, derubato del suo carico da un malfattore allora detenuto a Lucca. La ben più ampia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] amministrativa e di peculato vero e proprio, fu sensibile alle adulazioni e sollecitò e accettò i più svariati tipi d'omaggio: vini e formaggi da Cosimo III, 600 "braccia di damasco" per la consorte da Lucca. Né ci fu conquista senza che arraffasse ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....