• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [172]
Storia [59]
Economia [33]
Religioni [14]
Letteratura [14]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Industria [11]
Diritto civile [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]

PORTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Carlo Claudio Milanini PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] di seguire la stampa di un Brindes de Meneghin nel quale l’elogio degli sposi si intrecciava con la celebrazione dei vini prodotti in Lombardia e soprattutto con l’auspicio che il matrimonio fosse prodromo di una pace duratura. Già quattro anni prima ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – MARIA LUISA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Carlo (3)
Mostra Tutti

MEMMO, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Giovan Maria Gino Benzoni MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian. Famiglia [...] di vita modestissimo e perciò incantato se numerosi servitori s’adoperano premurosi a porgere frutti deliziosi, a versare preziosi vini, ad allestire solleciti un «sontuoso desinare». Felice il M. quando a Roma nel maggio del 1556 per alcuni suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] l'unica rendita pontificia assegnata al C., che noi conosciamo, fu quella, assai modesta, della trentesima parte dei profitti della gabella vini di Roma, attribuitagli in una bolla diretta a I. de Astallis e datata 23 nov. 1425. È anche possibile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] ), che si ispira alla celebre tradizione illusionistica del barocco romano, e quella (distrutta) nel palazzo del commerciante di vini W. Edlinger a Sopron (Ödenburg), in Ungheria (1756-57). Un altro personaggio chiave per le commissioni di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

REDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Francesco Gabriele Bucchi Lorella Mangani REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci. Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] un manoscritto in suo possesso. Tra il 1672 e il 1673 cominciò a stendere un breve scherzo anacreontico in lode dei vini toscani – primo getto del celebre Bacco in Toscana –, progettando di affiancare ai versi del ditirambo un vasto autocommento di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI COSIMO BONOMO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Francesco (4)
Mostra Tutti

FERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Girolamo Gino Benzoni Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] Emo. Compagno di viaggio gli fu il cognato Andrea Dandolo interessato ad attivare un commercio di panni e pare, pure di vini, con Ankara sotto l'ombra protettiva del bailaggio. Giunto a destinazione nel luglio, la malattia costringe il F. a letto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Alessandro Trajano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Alessandro Trajano Elisa Andretta PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] l’opera esplora innanzitutto le caratteristiche ambientali di Roma e le specificità del suo ‘aere’ (I), delle sue acque e dei vini prodotti nella città e nelle zone limitrofe (II), degli alimenti che vi si consumavano (III). Quindi, la trattazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Andrea Renzo Derosas Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele. La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] il tentativo più o meno strisciante di erodere le posizioni commerciali venete (con l'imposizione di dazi proibitivi sui vini friulani, l'estromissione dalla condotta del sale in Lombardia, le mai sopite ambizioni su Trieste), quanto piuttosto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GRUPPO DI PRESSIONE – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ALBANI – MAGGIOR CONSIGLIO

RIDOLFI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Cosimo Rossano Pazzagli RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi. Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] agrario toscano e in altri periodici: Saggio sul termolampo a legno, Firenze 1817; Memoria sulla preparazione dei vini toscani, Firenze 1818; Modo di render pianeggianti economicamente le pendici argillose e scoscese, in Continuazione degli Atti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – UNIVERSITÀ DI PISA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Cosimo (4)
Mostra Tutti

CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea Paolo Preto Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] e poi presidente della Società d'incoraggiamento per l'agricoltura e per l'industria, partecipò alla Società pel miglioramento de' vini, a quella per l'utilizzazione della torba, per la fusione del ferro, pel taglio dell'istmo di Suez. Dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – PAPAFAVA DEI CARRARESI – CARLOTTA DEL BELGIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASSE ECCLESIASTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Dealcolato
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali