TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] n. A140); il Ritratto di gentildonna in collezione privata napoletana (pp. 54, 203 n. A141); il Ritratto del commerciante di vini Giacomo Bettini a Capodimonte, firmato e datato 1760 (pp. 52-54, 203 s., n. A142; sull’identificazione del ritrattato si ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] uova, i pesci, la verdura cotta; dannosi i frutti, i formaggi, le radici, i legumi. Si sofferma in particolare sui vini (vernaccia e malvasia sono i più efficaci), sugli esercizi fisici, sul modo di dormire, sui diletti della mente ("i pensieri sieno ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] allargamento della cinta daziaria. Oltre a ciò il progettato aumento dei dazi, e specialmente quello delle uve e vini produsse malcontento nelle classi meno abbienti. Gli antichi oppositori dell'amministrazione Dallolio da una parte, i clericali e ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] il Martirio dei diecimila. Di esso è stato identificato un disegno al Louvre (inv. n. 1018), già attribuito a Sebastiano Vini e che include anche uno schizzo della perduta pala del Puligo (A. Nesi, Antonio di Donnino del Mazziere. Stimmate di S ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] ; tra tali memorie figurerebbe quella dello stesso B., riguardante la cura dell'idrofobia: De Hydrophobia, et aceto vini.
Le Novelle letterarie di Firenze del 1764 recensiscono con lode le Observationum medicarum quae anatomiae superstructae sunt ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] di Jean de Sainte-Marie di Bordeaux, come commesso in quella città per gli acquisti e la spedizione ad Anversa dei vini di Guascogna. Dopo alcuni anni dalla morte dell'A. la compagnia di Anversa attraversava dunque una situazione prospera. Essa gli ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] Spedale (1811), grazie alle sue conoscenze. L’intellettuale ‘organico’, docente di agricoltura, scrisse la Memoria sul miglioramento de’ vini napoletani (ibid. 1808) e la Memoria sul coltivamento, e su l’industria della bambagia… (ibid. 1810), poiché ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] inviò alla corte pesce proveniente dai ricchi fondali pugliesi, mentre in occasione delle nozze del figlio del re, Filippo, procurò vini scelti. Per l'ordinamento cavalleresco del principe ereditario Carlo di Salerno, sempre nel 1272, il F. mise a ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] quattro atti, 1929); Gasparina e l'amore (dramma in tre atti, 1930); sinfonia in re magg. (1930); De aquae et vini mysterio (oratorio, 1930); due salmi per soprano, coro, orchestra e organo (1931); Fra gli acquarelli (commedia, 1931); L'amor lunatico ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] sulla qualità delle pietanze, specie dei pesci di fiume, di cui si mostra particolarmente ghiotto; lodò o criticò i vini.
Santonino seguì i vicari patriarcali in altre visite pastorali, sia nel Friuli veneziano sia nei territori dell’Impero, ma ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....