• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [172]
Storia [59]
Economia [33]
Religioni [14]
Letteratura [14]
Arti visive [14]
Diritto [12]
Industria [11]
Diritto civile [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]

FRANCICA NAVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCICA NAVA, Giovanni Salvatore Adorno Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano. Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] mai né voto né fiducia ai due ministeri Sonnino, votò contro il ministero Fortis in occasione della clausola per i vini della Spagna, si schierò a favore del divorzio e dell'estensione del suffragio. Scarsissimi furono gli interventi politici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Gino Benzoni Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] di publica ragione", alla riscossione della "decima" sul raccolto complessivo, all'approntamento dei "bottame" per "conservare li vini") all'approvvigionamento. "Qui si trova grandissima carestia di tutte le cose pertinenti al vivere" - lamenta il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLONE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Luigi Michele Romano VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] sue tenute e all’adozione di criteri di standardizzazione della produzione enologica per l’immissione sul mercato di vini stabili. Dalla metà degli anni Venti avviò nelle sue campagne un intenso processo di meccanizzazione delle attività agricole ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco Antonio Carrannante MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo. La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] «pratica» delle conoscenze teoriche, chinandosi sui problemi quotidiani degli agricoltori, come la cura del bestiame, dei vitigni e dei vini, dei bachi da seta. Proprio in qualità di presidente dell’Accademia, il M. inaugurò a Verona, il 13 sett ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DESENZANO DEL GARDA – CANALE DI SUEZ – BACHI DA SETA

SIEMON, Karl

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIEMON (Siemoni), Karl Lucia Bigliazzi Luciana Bigliazzi SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] , come fertile e generosa, rinomata senza dubbio per i suoi abeti, ma anche per la sua ricca produzione agricola, per i vini assai stimati, per il suo qualificato allevamento di ovini dalle lane pregiate e bovini. Lo studio di Rossini, presentato all ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – LUIGI SERRISTORI – FILIPPO MARIOTTI – BADIA PRATAGLIA – PRATOVECCHIO

MATANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATANI, Antonio Maria Fabrizio Vannini – Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] di Cocchi, il M. si occupò anche di igiene e sanità delle derrate alimentari, nel discorso Della maniera di conservare i vini – pubblicato insieme con la Memoria sulla coltura delle viti in Ispagna e la maniera come si fa il vino (Venezia 1780 ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ANASSIMANDRO – MONTPELLIER – FISIOLOGIA – IPPOCRATE

DRAGHICCHIO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHICCHIO, Gregorio Sergio Cella Nacque a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta famiglia di pescatori, da Giuseppe ed Orsola. Primogenito, fu mandato con grandi sacrifici a Trieste, dove [...] nel marzo '83 lo nominò capopalestra ed alcuni amici parenzani vollero aiutarlo incaricandolo di vendere a Trieste i loro vini. Seguì un certo raffreddamento con la direzione dell'Unione e nel giugno '92 le sue dimissioni. Ciò non significò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Giovanni Stefano Alessandra Ascarelli Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] Manica. In seguito, dopo tanti anni consacrati alla musica, il C. abbandonò la carriera artistica e, divenuto mercante di vini, importati dalla Francia e dalla Germania, ottenne il titolo di fornitore di corte. Morì a Londra nel 1772. Bibl.: Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto. L'unico autore che dia una data [...] le viti prima della vendemmia, Torino 1779, seguito da un altro di argomento affine, Osservazioni sul modo di migliorare i vini d'Italia e renderne la maggior parte atta alla navigazione, ibid. 1780. Ne seguiranno molti altri, sui più disparati temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NURZIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURZIA Paola Nardone – Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] ’argento dorato» e «servizi d’argento» il cui prezzo a persona andava dalle 15 alle 4 lire, comprensivi di champagne, vini spagnoli, portoghesi, del Reno e italiani e di raffinate porcellane francesi, per un minimo di 40 persone. L’Antica pasticceria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Dealcolato
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali