BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] con le imprese commerciali e bancarie di Francesco Balbi e di un ramo della famiglia Cappello. Con scambi prevalentemente limitati a vini e formaggi destinati da Creta a Venezia, ad Alessandria e alla Siria, agendo per conto proprio, o per quello del ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] la strada intermedia.
Rimasero invece inattuati i disegni per il piazzale esterno di porta S. Alessandro, destinato a mercato dei vini (1837, 1848, 1851), così come quelli approntati per porta S. Nazaro (1851) che doveva aprirsi, con tre archi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] , suddivisa in tre parti: ampelografia, ampelotecnica ed ampelopatia.
Tra le sue numerose opere ricordiamo: Barbaresco e i suoi vini, in Giorn. di agric. della domenica, XVI (1896), p. 100; Gli studi ampelografici, ibid., p. 102; La fillossera ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] squisitissimi liquori d'ogni sorte" ai visitatori di riguardo, mentre "la cantina", pure "aperta", provvedeva a distribuire "vini al popolo, quali, per esser vini di Friuli, facevano andar le voci al cielo d'allegria".
S'avvia così l'ultima e più ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Tra i contributi tecnico-agrari si segnalano le memorie Del miglioramento che ottenere si potrebbe nella qualità e manifattura dei vini del Casentino (ibid., b. 70, n. 826, poi stampata sul Giornale agrario toscano, III, 1829, pp. 258-263); Notizie ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] l’aceto secondo il metodo olandese, ma anche un nuovo sistema per raffinare l’olio, o il suggerimento di produrre vini secondo la tradizione di Borgogna e perfino delle istruzioni per conservare gli agrumi e spedirli in paesi lontani. L’azione di ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] in ogni sua parte. Mentre si prodigava per estendere gelsi e bachi da seta in Friuli, per migliorare la qualità dei vini, per individuare il tracciato ottimale di un canale irriguo per l’alta pianura, e dialogava per corrispondenza con i maestri ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] Campi Bisenzio nel 1892, collaborò con il primo governo Giolitti in qualità di commissario per il settore degli oli e dei vini all’Esposizione italiana di Zurigo del 1893, prima di collocarsi all’opposizione di fronte al ritorno al potere di Crispi ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] in Puglia (Barletta 1887) e Notizia sommaria delle varietà di viti coltivate in Puglia (ibid. 1889). Organizzò la Società dei vini di lusso e la Società fra produttori di vinaccia, per liberare quei produttori dal trust dei distillatori, e diresse il ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] lavorazione e il commercio di materie alcoliche e loro sottoprodotti, nonché della Società Florio e C. per le produzioni di vini Marsala. Tra i pionieri in Italia nella fabbricazione di acido tartarico e di altri prodotti chimici e reagenti, acquistò ...
Leggi Tutto
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....