• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Dazi Usa, le regioni italiane tra le più colpite

Atlante (2025)

Dal 2 aprile, i nuovi dazi statunitensi sull’agroalimentare italiano potrebbero mettere in difficoltà l’export di molte regioni, con Sardegna e Toscana in prima linea tra le più esposte. Secondo un’analisi [...] Usa. I settori dell’olio e del vino sono tra i più esposti: il 42% dell’olio e il 33% dei vini toscani venduti all’estero raggiungono il mercato americano. Un freno all’export potrebbe dunque impattare in modo significativo sulle aziende del settore ... Leggi Tutto

Vini, vigne e visioni: la Borgogna del vino

Atlante (2024)

Vini, vigne e visioni: la Borgogna del vino Da una marea di appassionati di vino, la regione della Borgogna (Francia centro-orientale) è percepita come il punto d’arrivo definitivo: una terra promessa cui avvicinarsi con umiltà da pellegrini. Un [...] , del tutto meritata. A parte l’avvincente bellezza di profumi e sapori, e la loro disarmante facilità di beva, i vini di Borgogna hanno una carta vincente da giocare al tavolo del mercato. Ci riferiamo alla loro rarità, talvolta estrema, conseguenza ... Leggi Tutto

Bordeaux, il passaggio epocale dal turbo-modernismo alla naturalità

Atlante (2024)

Bordeaux, il passaggio epocale dal turbo-modernismo alla naturalità Cosa rappresenta Bordeaux nel mondo del vino? Prima ancora che le opinioni, contano gli aridi numeri: circa 700 milioni di bottiglie prodotte ogni anno, una superficie vitata impressionante, pari a circa [...] secoli dal consolidamento della sua fama di regione produttrice di vini di altissima qualità, nel resto del mondo il nome Chianti Classico, ovviamente gli Champagne.Quando si arriva ai vini bordolesi, al contrario, l’entusiasmo si spegne, lasciando ... Leggi Tutto

La Champagne: tradizione, eccellenza e l’arte di rinnovarsi

Atlante (2024)

La Champagne: tradizione, eccellenza e l’arte di rinnovarsi La Champagne è fatta così, come un’araba fenice che rinasce costantemente dalle sue ceneri grazie a una prorompente capacità di resilienza. Il 2020 aveva allarmato gli operatori champenois: a causa della [...] 6 lezioni che si pone come obiettivo quello di offrire una valida conoscenza della varietà e dell’espressività dei vini prodotti nei diversi settori enografici della regione, attraverso lo studio delle peculiarità e della molteplicità delle concause ... Leggi Tutto

Una città oltre il consumo

Atlante (2024)

Una città oltre il consumo È possibile oggi immaginare una convivialità oltre il consumo?Il racconto delle città, del centro delle capitali europee come delle megalopoli asiatiche, dei suburbi americani come delle metropoli africane [...] jazz), Sergio Fortini (architetto e urbanista), Enzo Tenore (architetto e urbanista), Dario Cappelloni (studioso di vini), Nicola Nardone (vignaiolo), Max Brondolo (vignaiolo e comunicatore), Marco Schirru (imprenditore vinicolo), Rossella Sibilio ... Leggi Tutto

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze

Atlante (2024)

Il paradosso climatico del turismo italiano: quando il caldo cambia le vacanze C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] su Agricultural Economics, sempre nel 2016, ha evidenziato come l’aumento delle temperature possa influenzare la qualità dei vini, mettendo a rischio non solo la produzione, ma anche il turismo enologico, fiore all’occhiello della regione. E ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] della resilienza urbana”, svoltosi il 13 ottobre 2015.22 Ibid. L’autore si riferisce all’evento “Ciao Philadelphia, una notte di vini e formaggi italiani. Degustazione e conversazione”, che si è svolto il 30 ottobre 2015.23 J.N. DiStefano, Italy’s ... Leggi Tutto

Mi occupo, purtroppo solo per passione, di vini all’interno dell’Associazione Italiana Sommelier, e diverse volte mi sono tro

Atlante (2016)

Il problema riguarda il plurale dei nomi di due vini e vitigni (sangiovese, lambrusco) e di un vino (barolo), ma – ci dispiace deludere il sommelier che ci scrive – non ci sono, o quasi, dubbi. Vero è [...] che qualche dizionario, come il GRADIT diretto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un “Classico” festival della lingua italiana

Atlante (2016)

Un “Classico” festival della lingua italiana Comincia la seconda edizione del festival della lingua italiana Classico (inizio del prefestival: 9 giugno 2016), in quel di Canelli, comune astigiano noto per l’eccellente produzione di vini moscato e [...] spumante.E, in effetti, le bollicine dei pregia ... Leggi Tutto

Rinasce a Milano la vigna di Leonardo

Atlante (2015)

Rinasce a Milano la vigna di Leonardo Tra i riferimenti al vino negli scritti di Leonardo, uno è particolarmente significativo: “et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni”...Leonardo si rispecchiava [...] in quella dichiarazione di felicità etil ... Leggi Tutto
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Dealcolato
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare non è mai una cattiva notizia....
Leggi Tutto
Enciclopedia
VINI, Sebastiano
VINI, Sebastiano Alessandro Nesi – Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
corvo
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali