• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [3]
Alimentazione [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Colture e produzioni [1]

spumante

Enciclopedia on line

spumante Vino speciale la cui caratteristica organolettica e merceologica più evidente, che lo diversifica da tutti gli altri, è rappresentata dalla notevole quantità di spuma che si forma quando il prodotto [...] -sec) se compreso tra 35 e 50 g/l; mild (o dolce o doux) se superiore a 50 g/l. I vini s. rappresentano all’interno del mercato dei vini un segmento piuttosto modesto in termini di volumi ma di rilievo per quanto riguarda l’incidenza in valore e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spumante (1)
Mostra Tutti

vino

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] analisi microbiologiche controllano l’assenza di contaminazioni. Tipi di vini In base alla destinazione si possono distinguere v. da bollicine (perlage) che negli spumanti e nei v. frizzanti devono essere piccole, continue e persistenti. Il colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – EUROPA ORIENTALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

LUSSO, ECONOMIA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LUSSO, ECONOMIA DEL. Armando Branchini – Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] euro nel 2010 ai 97 del 2014, con un aumento di circa il 33%. Tra vini e liquori il rapporto è ormai di 3 a 1, con crescita sostenuta di champagne e dei vini frizzanti, tra cui il prosecco. La vodka è il liquore di tendenza in Asia e ha soppiantato ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI COREA – UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA

rifermentazione

Enciclopedia on line

Pratica enologica con la quale si riattiva in un vino la fermentazione alcolica per renderlo asciutto se rimasto dolce o, con aggiunta di zucchero, per aumentarne la gradazione alcolica. La r. consente [...] mosto muto e una piccola quantità di lievito per avviare la fermentazione. In certi casi la r. si compie sui vini sani, ottimi, per ottenere vini frizzanti: si aggiunge al vino, dopo la svinatura, dal 3 al 7% di uve leggermente appassite e ammostate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: VINI FRIZZANTI – ZUCCHERO – LIEVITO – VINACCE – MOSTO

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] l’uso di farine fossili o di altri additivi, e di ottenere vini stabilizzati e con nuove caratteristiche, come, per es., vini dealcolizzati e vini frizzanti. La chiarificazione dei mosti costituisce una fase preliminare molto importante di un ciclo ... Leggi Tutto

Colli Bolognesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Bolognesi DOP Denominazione di origine protetta in numerosi comuni delle province di Bologna e Modena nella regione Emilia-Romagna. Le diverse tipologie di vini bianchi e rossi, tra cui vini frizzanti [...] e Barbera, Merlot, Cabernet Sauvignon per i rossi. La sottozona Bologna, come specificazione geografica, comprende vini rossi, bianchi e spumanti con caratteristiche peculiari del territorio, ottenuti dai medesimi vitigni. Per approfondire Scheda ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – VINI FRIZZANTI – PINOT BIANCO – BOLOGNA

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] , navi veneziane si vettovagliavano di sale, grani, olio, vini, ecc. Stretti erano i rapporti con le città marinare della veramente ricchissima; né mancano canti carnascialeschi e strambotti frizzanti, contrasti di amore e canti di strenne, barcarole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

lambrusco

Enciclopedia on line

Gruppo di vitigni specialmente diffusi in Emilia. Fra i più importanti il l. salamino o l. di S. Croce, il l. di Sorbara, il l. graspa rossa o l. di Castelvetro, il l. di Fiorano. Dalle loro uve si preparano [...] vini, ricercati in commercio, di sapore acidulo e dolcigno a un tempo, di moderata alcolicità (8°-11° a seconda dell’andamento stagionale, dell’epoca della vendemmia ecc.), di profumo caratteristico, di colore rosso vivo, non intenso, frizzanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lambrusco (1)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che col cuore, è tutta un gruppo d'epigrammetti frizzanti; ogni strofetta ha un pensierino una viva figura un' Ci spruzza poi cu l'ali li fiocchi di la nivi, 'ntriccia li vini, e scrivi: Lu paradisu è ccà! Ma un'importuna nuvula m'ottenebra lu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Lucia Pagano Briganti, incontriamo non più solo le servette frizzanti e furbe di goldoniana memoria, ma una varietà di figure madri dediti ai vizi frequentano bettole e magazzini di vini, "voragine spaventosa e struggitrice d'ogni mercede operaia ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
frigosaturatóre
frigosaturatore frigosaturatóre s. m. [comp. di frigo- e saturatore]. – Nell’industria enologica, apparecchio, costituito da diversi elementi (un gruppo compressore-frigorifero, un refrigeratore, un saturatore a candele porose di porcellana)...
carbonatazióne
carbonatazione carbonatazióne s. f. [der. di carbonato]. – Processo chimico di formazione di un carbonato per azione dell’anidride carbonica. Si svolge in natura quando le acque piovane, contenenti anidride carbonica e quindi aventi reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali