• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [30]
Arti visive [26]
Geografia [5]
Europa [6]
Storia [5]
Religioni [3]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Italia [1]

ENDIMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion) H. Sichtermann Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] , p. 183 s., tav. 3 (Side); Brit. Mus. Cat. of Terr., p. 413, n. D 651 (frammento, non sicuro); S. Loeschcke, Lampen aus Vindonissa, p. 487, n. 113 e 129 (lampade); F. Drexel, in Röm. Mitt., xxxv, 1920, p. 123; A. Conze, Röm. Bildwerke in Oesterreich ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] attorno all'esagono bianco in un m. superstite della Domus Aurea (64 d. C.; confronta il m. delle Terme di Windisch [Vindonissa]). Gli ornati e la policromia vengono introdotti nel corso del IIsec. d. C.: si vedano il m. di Padova con la variante ... Leggi Tutto

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916) F. Parise Badoni Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] alla prima sigillata sudgallica, datata in base a confronti con altri depositi al 15-20 d. C. (cfr. Vindonissa, Kempten e Lorenberg presso Epfach arn Lech). Inoltre, nell'accampamento legionario di Halten non esiste ceramica sudgallica e si ... Leggi Tutto

VAUD

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUD (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] fu formata dalla mescolanza dei Gallo-Romani e dei Borgognoni. Nella seconda metà del sec. VI il seggio episcopale di Vindonissa (Windisch) fu trasferito ad Avenches, poi a Losanna, verso la fine dello stesso secolo o nella prima metà del seguente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUD (2)
Mostra Tutti

CANABAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba) H. von Petrikovits Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] mettere in relazione con queste funzioni specifiche i grandi fori che sono stati riportati alla luce a Noviomagus, Vindonissa-:Windisch, Carnuntum e Aquincum. Per il commercio erano utili i corsi d'acqua navigabili; a Deva, Haltern, Argentorate ... Leggi Tutto

GANIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) H. Sichtermann Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] O. Elia, in Boll. d'Arte, XXXVI, 1951, p. 40 ss.; A. Alföldi, in Cahiers Archéol., VI, 1952; id., in Jahresbericht Ges. Pro Vindonissa, 1953-54, p. 61 ss.; Fasti Archaeol., VII, 1954, n. 115; H. Sichtermann, in Antike Kunst, II, 1959, p. 10 ss.; H. J ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] n. 185, da Sojvide nel Gotland. Frammenti di coppe simili sono stati rinvenuti fra l'altro nella famosa magula di Vindonissa (= Brugg, Svizzera) negli strati databili al 100 d. C. circa o più tardi, mentre a Pompei sono testimoniate esclusivamente le ... Leggi Tutto

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (v. vol. II, p. 412) G. Bejor Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] intervallati da c. minori - Oberstimm, Eining, Castra Batava, ecc. - e da castella, mentre altri grandi c. come Vindonissa e Gorsium si sviluppano nelle retrovie. La complessa articolazione risulta ora più chiara per l’attenzione prestata allo scavo ... Leggi Tutto

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285) L. A. Scatozza Höricht Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] JRS, XLIV, 1954, p. 53; C. Isings, Roman Glass from Dated Finds, Groninga-Giacarta 1957, p. 15; L. Berger, Römische Gläser aus Vindonissa, Basilea 1960, p. 8 ss.; R. J. Forbes, Glass, in Studies in Ancient Technology, V, Leida 19662, pp. 156 s., 168 ... Leggi Tutto

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] per la Statio Maiensis o Magia, verso Brigantium e il suo gran lago, con diramazione verso l'Elvezia e Vindonissa, dove s'incontravano con quelle dei valichi elvetovallesani. Le invasioni barbariche vennero deviate e spartite verso oriente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali