• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [30]
Arti visive [26]
Geografia [5]
Europa [6]
Storia [5]
Religioni [3]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Italia [1]

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , in Mém. Soc. Émul. du Doubs, 5a s., x, 1885, p. 110 ss.; L. Lerat, in Gallia, vi, 1948, p. 229 s.; Vindonissa (Windisch): O. Hauser, Das Amphitheater von V., Stäàfa 1898; S. Heuberger-Fels, Das röm. Amphitheater von V.2, Brugg 1907; cfr. Wochenschr ... Leggi Tutto

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche) B. Saria Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] almeno tre o quattro periodi di costruzione, appare come una colonia stradale collocata sulla importante strada che da Vindonissa e Vitudurum conduceva a Campodunum. Lungo questa strada che, nel territorio della città, formava un leggero arco verso ... Leggi Tutto

ARGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] sovranità dei re franchi. Il cristianesimo si diffondeva nella regione nel sec. Vl: sappiamo dell'esistenza di un vescovo di Vindonissa dal 511. Nel sec. VII la regione sino all'Aar rientra però nella diocesi di Costanza. Nel 763 troviamo menzionata ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOVIA (1)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] giovane donna celtica da Dietikon (Cantone di Zurigo). Monete celtiche. Età romana: rinvenimenti degli accampamenti militari di Vindonissa presso Brugg (Cantone di Argovia), di Zurigo, ecc. Un elmo da Schaan (Liechtenstein). Un dittico del console ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] su quelli della sua fase a Westerndorf, che la seguì! 18) Fabbriche svizzere di t. s. a Berna, Solothurn, Windisch (Vindonissa) e Baden produssero coppe a rilievo che sono state studiate da Vogt, Terra Sigillatafabrikation in der Schweiz, in Zeits. f ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] in Bull. Ant. Besch., XXVII, 1952, p. 13 s.; V. von Gonzebach, Fides exercituum, eine Hand aus Vindonissa, in Jahresb. Gesellsch. Pro Vindonissa, 1951-52, p. 5 ss.; per quanto riguarda le decorazioni raffigurate sulle i., v. inoltre: P. Steiner, Die ... Leggi Tutto

CASTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] Henberger (Anz. f. Schw. Altertumsk., 1917, pp. 1-17; 1921, pp. 76-89; 1922, pp. 203-220; 1923, pp. 78-185) per Vindonissa; di J. Toutain, (Pro Alesia, 1922, pp. 128-130) per Argentoratum; del Bourgeois (Anz. f. Schw. Altert., 1924, pp. 212-263) per ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA MERIDIONALE – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO (1)
Mostra Tutti

AVENCHES

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della Svizzera, capoluogo di distretto, cantone di Vaud, situato, a 480 m. s. m., a S. del Lago di Morat, sulla ferrovia Lyss-Losanna; nel 1920 aveva 1730 abitanti. Della città romana, chiamata [...] la strada che, correndo trasversalmente all'incirca in direzione est-ovest, per la valle dell'Aare e i passi del Giura congiungeva Vindonissa (Windisch) e l'alta valle del Reno con il paese degli Allobrogi e la Gallia Lugdunense. Tra la fine del sec ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA DIOCLEZIANEA – AMMIANO MARCELLINO – GALLIA LUGDUNENSE – AUGUSTA PRAETORIA – ROMOLO E REMO

SVEVI

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEVI Walter Holtzmann . L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] dell'Alamannia sono città romane: Strasburgo, Basilea, Augusta, e anche Costanza, dove si trasferì verso il 580 il vescovo di Vindonissa. Nel corso del sec. VII il paese fu evangelizzato dai monaci iro-scotti. La più antica scrittura giuridica degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEVI (2)
Mostra Tutti

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] Vetera (presso Xanten), come pure il Salburgkastell nel Tauno; in Inghilterra, Newstead e Housesteads; in Svizzera, Vindonissa; in Austria, Carnuntum; nell'Africa settentrionale francese, Lambaesis. Dagli avanzi vediamo che le prescrizioni a noi note ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali