Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] con l'essere inglobati, in bilancio, nella grandezza residuale dell'utile di esercizio. In sede di analisi economica, viceversa, è . Si viene in tal modo a disporre di due serie di dati legate da un vincolodi natura tecnica, per cui al mutare degli ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] duplicazioni) o dalle famiglie (impieghi finali).
Il secondo insieme di identità, detto insieme delle equazioni di prezzo (o equazioni dibilancio finanziario), esprime un secondo vincolo contabile: quello dell'equilibrio tra costi e ricavi. Esso ci ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...]
Più complessa è la natura della relazione in parola a livello macroeconomico. Il saggio di crescita di un paese sottoposto a un vincolo stringente dibilancia dei pagamenti, in ragione dell'apertura al commercio internazionale e delle dimensioni del ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] , cioè di coloro che hanno anticipato fondi all'impresa con vincolodi debito; 2) il capitale netto, ovvero i diritti di coloro che finanziaria. In questi casi la mancata predisposizione dibilanci consolidati, che elidano le operazioni tra società ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] da aspettative inflazionistiche o sul cambio, in assenza di politiche dibilancio e retributive» (Banca d’Italia, Relazione per l erano favorevoli a una marcia più spedita, convinti che il vincolo esterno sarebbe stato un’utile leva in mano a chi ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] di società di capitali controllante altre imprese, o di società cooperativa controllante una società di capitali, a mezzo di partecipazione e non divincolo contrattuale, al b. di (➔).
Politica (o manovra) dibilancio. Manovrando sulle entrate e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] agli Stati la possibilità di fronteggiare spese eccezionali che superino le entrate ordinarie dibilancio. Sempre viva è, solitamente garantiti dal governo e hanno generalmente un vincolodi destinazione, sono cioè legati a progetti specifici d ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] da almeno due persone che convivono unite dal cosiddetto vincolodi coppia oppure dal tradizionale rapporto genitore-figlio non di lavoro, sia di quella sui bilancidi famiglia, al fine di adeguarle alla profondamente mutata situazione nazionale e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , tale politica monetaria non è priva di gravi costi collaterali: in presenza di piena mobilità dei capitali, il tasso d’interesse, divenuto una «variabile esogena» o strumentale sotto il vincolo della bilancia dei pagamenti, impone l’aumento del ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ", che ne restavano strettamente vincolate. Si organizzava poi in tre settori, economico, sindacale e pubblico esterno (rappresentanza nei confronti di qualsiasi autorità). Altra questione rilevante era ancora quella dibilanciare il peso tra piccola ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...