Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di reddito o di un massimo di tempo lavorativo Del tutto marginali, in quanto a spesa (4-5% del bilancio) e a strumenti d'intervento, sono invece sempre state le misure ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di concorrenza perfetta per introdurre vincolidi natura politica, e quindi generalmente dannosi, all'operare delle forze di 'E. considerava un valore in sé, del pareggio del bilancio (cfr. Sulla interpretazione dell'art. 81 della Costituzione, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] contestò l’idea che le radici della crisi dibilancia dei pagamenti di fine 1963 e della stagnazione successiva si trovassero scetticismo che lo spinse a proporre e ad accettare vincoli esterni politici ed economici, collocati prima a livello ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] bilancio. Disposizioni speciali attribuiscono la competenza a disporre i. a organi dotati di autonomia contabile, quali il Consiglio di dei conti.
Nelle imprese (o aziende di produzione) l’i. è il vincolo giuridico derivato da un contratto in base ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] sua prestazione non tolgono validità né sono causa di scioglimento del vincolo sociale nel suo complesso, salvo nel caso ha subìto la materia del bilancio, per la cui compilazione da parte degli amministratori, al posto di un precetto vago e generico ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] considerazioni riguardanti le pur rilevanti connessioni tra politica dei r. e vincolo della bilancia dei pagamenti: una volta chiarito il ruolo della politica dei r. e le difficoltà di vario ordine che la sua applicazione incontra, il discorso può ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] per lo sviluppo".
All'inizio degli anni Ottanta il bilancio insoddisfacente dei risultati raggiunti nelle economie dei paesi in via di s., il persistere e l'aggravarsi in alcuni di essi della povertà di massa, l'ampliarsi dei divari rispetto ai paesi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . Si tratta quasi esclusivamente dei costi legati al superamento dei vincolidi natura regolamentare o autorizzativa che restringono l'accesso al mercato. L'introduzione di queste barriere non può essere direttamente imputata alle imprese e, pertanto ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] e ben vissuta, dovrebbe dunque creare un buon bilanciamento tra le esigenze collettive e l'impulso all 1893; tr. it., p. 357), può impedire ai singoli di percepire il vincolo sociale che li collega, può soffocare o impoverire la stessa coscienza ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] non in senso assoluto, ma nell'ambito dei vincoli da cui ogni economia sviluppata è contraddistinta: il , V., Problemi e tecniche di programmazione economica, Bologna 1968³.
Ministero del Bilancio, Programma di sviluppo economico per il quinquennio ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...