RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 15 repubbliche ex sovietiche. Tra di esse non esiste alcun vincolo gerarchico e neppure simbolico, ma solo elettriche per l'industria sono aumentate di oltre 100 volte), ha riportato in equilibrio il bilanciodi alcune imprese, ma ha creato seri ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] del valore intrinseco di un monumento.
Oggi appare difficile articolare un bilancio dei recuperi-restauri dei sono ora in via di realizzazione.
Nello stesso ambito erano altresì delineati regimi divincolo e indirizzi di tutela per 14 parchi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] regioni più avanzate: la carenza di manodopera che ormai costituisce il vincolo principale all'ulteriore crescita dell'industria di studio dei geografi delle Università emiliane, a cura di C. Brusa, Milano 1983; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] altri mercati, un impegno relativo al tasso di cambio introduce un vincolo per la politica monetaria, nel senso del che debbano far fronte a un disavanzo temporaneo della bilancia dei pagamenti. L'importo delle facilitazioni creditizie, ampliato da ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] generale) avrebbe garantito l'equilibrio strutturale del bilancio previdenziale. Tale orientamento, che sul piano legislativo più basso, è stato imposto il vincolo dei 35 anni fin dal 1998. I nuovi requisiti di accesso si applicano ai soli assicurati ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] 0,5 e 1,0 kg di fluoro per t di a. prodotto, contro i 5 ÷ 8 kg di fluoro per t di a. usuali con gli impianti di abbattimento dei primi anni Settanta); il bilancio materiali della cella, in cui il consumo di prodotti fluorurati (criolite e fluoruro ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] quelli esogeni imposti dal bilancio dello Stato. Esistono anche vincoli endogeni, connessi alla natura in crisi dall'evidenza dei fatti. Non solo nei paesi in via di sviluppo la povertà continua a coinvolgere talvolta più del 50% della popolazione ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] di moneta bancaria. L'entità di questo multiplo dipenderà dalla riserva di banconote che le banche riterranno necessario detenere (o dovranno detenere per effetto divincoli un diverso modo di considerare il disavanzo del bilancio dello Stato e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Questi vincoli riducono di fatto l'ammontare delle riserve accertate di combustibili fossili di circa bilancio ambientale -, e per circa un quarto con il petrolio, fonte più scarsa e con maggiori rischi economici e politici.
Per contenere l'insieme di ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] - già ostili alle pratiche monopolistiche spagnole e ora ai vincolidi Londra.
Nel maggio 1810 i patrioti sostituirono l'ultimo aumento della circolazione totale dei mezzi di pagamento, la ripercussione nel bilancio delle ingenti e sempre crescenti ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...