Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] consumatore; tutto quanto si richiede, ai fini della teoria, è la conoscenza della sola mappa di indifferenza e ovviamente del vincolodibilancio.Ebbene, ritengo si possa a ragion veduta affermare che siamo entrati, oggi, nell'epoca post-walrasiana ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] che tipizzano la categoria di r. in esame: in alcuni casi si tratta di fattispecie in cui manca il vincolodi subordinazione; in altri non è ravvisabile lo svolgimento di un’attività di lavoro; infine vi sono delle ipotesi di r. assimilati in cui ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] inoltre importata dai paesi che hanno un avanzo nella bilancia dei pagamenti, perché questo si traduce in un aumento di supervisore della stabilità dei prezzi, ponendo alle autorità il vincolodi non praticabilità dell’i. come metodo e obiettivo di ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] la legge finanziaria (➔ finanziaria, legge), la legge dibilancio annuale che deve contenere anche un bilancio pluriennale, il Rendiconto generale dello Stato (➔) e la legge di assestamento del bilancio annuale.
La p. a livello sovranazionale
Nella ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] e mediante il vincolodi comunione gerarchica che li lega con il romano pontefice e fra di loro. Esercita potestà alla data fissata per l’assemblea per l’approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica. I sindaci possono essere ...
Leggi Tutto
economia V. dibilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] il reddito. Il v. può però dipendere anche da altri fattori come il razionamento di un bene, che limita il numero di combinazioni che soddisfano il vincolo. Ma si può parlare di v. anche per le scelte relative al consumo o al risparmio, o all ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ne furono profondamente influenzate le politiche monetarie e dibilanciodi buona parte degli Stati, nella considerazione che in via eccezionale (come nel caso di recessioni di particolare gravità); se il vincolo viene superato per altri motivi, il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] per il Commercio con l'estero, per il Bilancio, per le Partecipazioni statali, per il Coordinamento vincoli amministrativi sul credito (vincolodi portafoglio e massimale sugli impieghi) introdotti nel 1973.
Parallelamente crescono le difficoltà di ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] aver titolo a ricevere i benefici. A essa si affiancano quella fiscale vincolata, quella fiscale generale, e la generosità privata. La fig. 1 L'azione combinata di queste due variazioni, unita al saldo corrente dibilancio dello schema previdenziale ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dinamica della domanda interna, in presenza di una politica dibilancio sostanzialmente espansiva, incompatibile con il non dovrà intendersi come un vago contenitore di possibilità senza vincoli, di un fluttuante patrimonio da depredare, ma come ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...