Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] finanziario, attingendo quindi al risparmio privato; le forze del mercato faranno all'occorrenza sentire la pressione del vincolodibilancio anche all'operatore pubblico. Nell'Unione Europea la politica del cambio, quale emerge dall'art. 111 del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] forze del mercato faranno all'occorrenza sentire la pressione del vincolodibilancio anche all'operatore pubblico. La banca centrale sarà libera di regolare la quantità di moneta che affluisce all'economia in funzione dell'obiettivo della stabilità ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] dell'individuo, le sue scelte, e quindi la sua domanda per ciascuno dei due beni, dipendono dai parametri del vincolodibilancio e cioè dai prezzi dei due beni e dal reddito del consumatore. Vediamo ora quale forma assume questa dipendenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] Tali redditi possono essere distribuiti in modi egalitari o meno ma, variando il vincolodibilancio dei cittadini, tali che le quantità economiche di equilibrio di libera concorrenza siano diverse che nel collettivismo (pp. 407-09).
Infine, Barone ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] diviene più costoso, soprattutto in caso di uno stretto vincolodibilancio pubblico, sussidiare un'impresa privatizzata, affinché sopporti esuberi di manodopera che impiegare a tal fine i profitti di un'impresa pubblica rinunciando a trasferirli al ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] mista'', nella quale ha una significativa presenza un'impresa pubblica condotta sotto il ''vincolodibilancio'' ma che compie investimenti ad alto rischio, lungo ciclo di ritorno e in aree in cui economie esterne meno favorevoli la rendono, almeno ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] le banche sono perciò le famiglie e in genere le aziende di consumo, mentre le imprese, aziende di produzione, usano prevalentemente la moneta scritturale.
Il vincolodibilancio del sistema bancario
La banca centrale pone in circolazione la moneta ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] un'analisi fondamentale del funzionamento delle economie pianificate e degli effetti devastanti della fame di risorse e dell'assenza divincolidibilancio sul comportamento delle imprese. Altre analisi (v. Bergson, 1987; v. Ofer, 1987; v. Khanin ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] può eccedere il suo reddito. Come si dice nel linguaggio della teoria, il consumatore massimizza la sua utilità sotto il vincolodibilancio. Dunque, dato il reddito e i prezzi (e dati i gusti), la teoria neoclassica stabilisce quanto il consumatore ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] (v. Velasco, 1999). In questo caso, il disavanzo fiscale riflette la difficoltà di imporre il rispetto del vincolodibilancio a una moltitudine di decisioni di spesa prese in sedi decentrate, più che una precisa e consapevole volontà politica ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...