CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] contestò l’idea che le radici della crisi dibilancia dei pagamenti di fine 1963 e della stagnazione successiva si trovassero scetticismo che lo spinse a proporre e ad accettare vincoli esterni politici ed economici, collocati prima a livello ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] di “pensiero mitico” come distinto dal “pensiero razionale”» (Cantimori, 1959, p. 63). Il bilancio era i singoli, per una specie divincolo feudale, dal rapporto con lo stato, […] non debbono avere una specie di dottrina rivelata dinanzi a cui ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] raggruppano sotto il titolo di preparazione del bilancio» (p. 28) e che aiutano a evitare quelle riduzioni nella «libertà di disposizione» dovute a di tale nomina. Poco dopo la morte di Giuseppe Giacomo Alvisi (novembre 1892), libero da ogni vincolo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] impose alla Lombardia la scelta della fusione: non sentendosi più vincolato, il 20 maggio il M. fondò un quotidiano, L’ dal triumvirato. Per lui il bilancio finale di quattro mesi di governo segnò all’attivo, al di là della buona prova fornita come ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] (La Donna, 10 gennaio 1881). La fine di quelle speranze le avrebbe suggerito parole amare nei confronti a ripudiare «il vincolo autoritario del matrimonio», 831-A (Relazione della Giunta generale del bilancio, 24 giugno 1911). La bibliografia più ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] per la prima volta solo nel 1993 (con il titolo I giorni di Trieste), nella rivista Civitas (4, pp. 3-119) e e Colombo, 1968-72) e come ministro del Bilancio e Programmazione economica (governi Andreotti I e II e imperniata sul vincolo della riserva ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] dal Ragionamento sugli effetti della libertà e del vincolo sui boschi alpini del Fabbroni, importante scritto programmatico di formazione, si lasciò guidare da un'ottica prevalentemente contabile, giungendo in breve a registrare un avanzo del bilancio ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] dignità pari a quella degli uomini «non per sottrarsi al vincolo dell’affetto e della famiglia, ma per conquistarsi il diritto di quelle portate avanti da Ossani, persero via via vigore e il bilancio del suo lungo impegno si chiuse con una serie di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] alla fine di ottobre del 1562, doveva essere saldo, se il G. contribuì a sostenere il bilancio della Comunità , abbracciata e professata anche dai Gentili ed espressione del forte vincolo che né il diavolo né il papa ("daemone nequior") avrebbero ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] , vero è però che si trovò sottoposto a un duplice vincolo: da un lato, soprattutto a partire dalla fine degli anni di credito.
Dalla contesa Mosconi uscì indebolito. A rendere più precaria la sua posizione fu il rapido peggioramento del bilancio ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...