Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vincolo antico di affetto), che ha accompagnato per tutta la vita le ore della giornata, fornendo momenti di raccoglimento e di la Bosnia. Era il momento per far pendere la bilancia dalla parte della guerra: e Bessarione giunse a Venezia ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e atleti professionisti (diritti e doveri di entrambe le parti; abolizione del vincolo) sono stati regolati nel 1981 in soffocate 340 persone, i feriti sono più di un migliaio. Di poco inferiore il tragico bilanciodi Perù-Argentina a Lima, il 25 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nel rapporto con il testo, rivelarsi nella mancanza di qualsiasi vincolo nella scelta dei suoni. Sono queste le conclusioni cui che il suo punto d'approdo.
Bibliografia
AA.VV., Bilancio dell'espressionismo, Firenze 1965.
Adler, G., Handbuch der ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e per tracciare una rassegna e trarre un bilancio della situazione contemporanea. Un'impostazione aperta, dunque, atta a consentire all'autore di esprimersi senza le limitazioni e i vincoli veri e propri dei modi tradizionali della storiografia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e F.U.C.I. -, la commistione fra ambiti è dato di fatto, visto che le persone più esposte nell'una e nell'altra il ricco e il mondano. [...] Il vincolo d'amore fraterno, ridonerà alle nostre "per il pareggio del bilancio e per tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] alla costituzione di uno Stato, perché rompe il vincolo dell'unità sociale di regnare né quella di operare come tecnici di uno stato avviato alle riforme" (157).
Riforme, tentativi di riforme, progetti di riforme
È ora di tracciare un bilanciodi ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di Venezia, era divenuta un vincolo insormontabile che impediva alla città di mantenere il passo del ritmo di notturni(395). Nell'inverno 1955-1956 il Soccorso invernale registrò un bilanciodi 187.617 pasti, 44.000 buoni latte e 44.000 buoni ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , comunque, era inevitabile che il piatto della bilancia pendesse a favore di Venezia. In marzo Niccolò d'Este, incalzato per ridurre l'efficacia del loro ruolo di giudici d'appello, e anche il vincolo che li obbligava a conformare il giudizio ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . Si tratta quasi esclusivamente dei costi legati al superamento dei vincolidi natura regolamentare o autorizzativa che restringono l'accesso al mercato. L'introduzione di queste barriere non può essere direttamente imputata alle imprese e, pertanto ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] un rapporto di vecchia data e una comunione ecclesiale divincolo indissolubile". Del di Aquileia in territorio longobardo.
1. Per i termini del dibattito in corso v. Giuseppe Cuscito, Le origini cristiane nella Venezia orientale. Bilancio ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...