Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Questi vincoli riducono di fatto l'ammontare delle riserve accertate di combustibili fossili di circa bilancio ambientale -, e per circa un quarto con il petrolio, fonte più scarsa e con maggiori rischi economici e politici.
Per contenere l'insieme di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] secondo principio, esprimendo entrambi in termini divincoli sulle quantità di calore rilasciate da sorgenti a temperature il primo principio della termodinamica implica che il bilancio tra la radiazione emessa e quella assorbita debba fornire ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] riforma Gentile aveva subito una quantità di "ritocchi" (si veda il discorso al Senato sul bilancio del ministero, 22 marzo 1937, un lato, a impedire eccessi di zelo; dall'altro, a rendere il vincolo amministrativo più vicino alla volontà ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] 'interdipendenza economica tra i coniugi e quindi dei vincolidi reciproca necessità che un tempo finivano per dare di mettere fine al clima di tensione che normalmente precede la rottura del matrimonio, resta da dimostrare che il bilancio costi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di reddito o di un massimo di tempo lavorativo Del tutto marginali, in quanto a spesa (4-5% del bilancio) e a strumenti d'intervento, sono invece sempre state le misure ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di concorrenza perfetta per introdurre vincolidi natura politica, e quindi generalmente dannosi, all'operare delle forze di 'E. considerava un valore in sé, del pareggio del bilancio (cfr. Sulla interpretazione dell'art. 81 della Costituzione, ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] limitata (meno di una parte per milione della crosta terrestre); questo vincolo pone il tetto massimo della tecnologia di celle CIS a parte bilanciati da più bassi costi operativi e di manutenzione; b) la mancanza di mercati maturi e di politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] vincolo professionale o condizionamento corporativo. Una tale assunzione di responsabilità senza riserve nasce da un sentimento di minimi, che prima ancora di una cernita estetica è un bilancio delle tendenze psicologiche e di costume nel nuovo Stato, ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] risulta progressivamente aggravata dalle contrazioni di fatto irreversibili del bilancio pubblico, che si concretano in tra le varie aree del territorio italiano comportino specifici vincoli e opportunità, si deve sottolineare che anche per questa ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] mediceo e sui ducati farnesiani, sia pure sotto vincolo feudale a vantaggio dell'Impero: riconoscimento, allora, a Minorca, e anche perciò non fu fallimentare per C. il bilanciodi quest'ultimo scontro con il suo tradizionale nemico.
C. morì nel ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...