Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] quelli esogeni imposti dal bilancio dello Stato. Esistono anche vincoli endogeni, connessi alla natura in crisi dall'evidenza dei fatti. Non solo nei paesi in via di sviluppo la povertà continua a coinvolgere talvolta più del 50% della popolazione ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] fattori (che peraltro ogni mese inviano a Venezia il bilancio dell’agenzia); della condizione della campagna, dei lavori da tra i maggiori acquirenti di quei beni che lui stesso aveva contribuito a liberare dal vincolo della manomorta; ebbene, nel ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sono etnicamente omogenee, né sono legate da vincolidi parentela o da vincoli territoriali definiti; inoltre, i componenti mostrano il presupposto per l'estensione di queste misure a molti altri paesi. La difficoltà dibilanciare, da una parte, il ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] che accade alla falsa dialetticità del rapporto io-tu di O. H. Marcel, in cui il ‟vincolo del tu" cerca e trova il supporto di un superiore vincolante; è quel che accade alla ribadita dialogicità di Buber, che rinuncia alla ‟forza dialogica della ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] cosa fu l'unione con Alessmdra, un vincolo maturato negli anni adulti, nella stagione della pienezza -139; G. Fatini, Bilancio del centenario ariostesco, ibid., n. s.,V (1934), pp. 102-111; G. Petronio, Rassegna di letteratura ariostesca, in Ateneo ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] Il risultato è un intreccio divincolidi passaggio e di corridoi d’accesso e di disobbligo, talvolta affittati essi capaci di attirare in città grosse somme di denaro, oltre che di contribuire con tasse ordinarie e straordinarie al bilancio dello ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] quelli dei colletti bianchi (corruzione, truffe, bancarotte, falso in bilancio, reati finanziari in senso lato).
L’Italia ha una peculiarità La novità è la creazione di strutture che prevedono vincolidi appartenenza, giuramenti, rituali, ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne tra mafia e politica possono ritenersi modesti e incerti, bilanciodi tutt’altro segno si può tracciare sul fronte del contrasto ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] dei paesi industriali.
3. Un bilancio statistico
Senza attribuire più importanza di quanto convenga ai dati numerici, non di cifre, corrispondente a diversi codici. È entrata nell'astrazione simboleggiata dalla espressione numerica. Il vincolo ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] di moneta bancaria. L'entità di questo multiplo dipenderà dalla riserva di banconote che le banche riterranno necessario detenere (o dovranno detenere per effetto divincoli un diverso modo di considerare il disavanzo del bilancio dello Stato e ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...