Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] nipote del doge Alvise Pisani, nonostante fosse legato da "forti vincoli" a Maria di Piero Marcello S. Polo (classe I), la quale aspettava un e Tranquilla (1780-1781), tirò un bilancio profondamente pessimistico della situazione politica: i " ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Tipico è il caso dei vincolidi ‛soglia': sopra o sotto un certo valore questi vincoli vengono a cadere.
C. Determinazione inquinamento); 2) i problemi decisionali critici: per es. bilancio, investimenti in beni pubblici, sviluppo privato del suolo, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] cruciali del suo sviluppo economico (1896-1914, 1946-1962) incappasse nel vincolo della bilancia dei pagamenti, stante l'elevata elasticità delle importazioni al ritmo di crescita. La circostanza spiega perché, dopo le iniziali perplessità e ostilità ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] diversa, consistente nella concessione di un'indipendenza compatibile con il mantenimento divincoli che stabilissero una cooperazione che fanno pendere sempre più chiaramente la bilancia - abbastanza equilibrata nella risoluzione del 1962 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dopo la liberazione il popolo - sciolto da ogni vincolo con il passato - avrebbe scelto liberamente le nuove trovarsi, raggiungendo nel 1974 punte drammatiche.
5. Un bilancio
a) Le ragioni di talune distorsioni del sistema
A partire dalla sua entrata ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] atto di fondazione del comunismo internazionale. Il congresso adottò un documento di ventun punti, vincolante per ogni comunismo staliniano dipendono dalla prospettiva dell'osservatore. I bilanci ufficiali del regime mettevano in risalto il progresso ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] del fluido a quello delle linee di forza del campo magnetico. Un caso in cui tale vincolo non viene rispettato si ha quando reattore a fusione laser, si consideri il bilancio energetico, rappresentato in un diagramma di Basov (v. fig. 30): il laser ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ; stabilisce il principio delle decisioni a maggioranza all'interno di ciascuno dei tre ordini, ma non si considera vincolato a meno che i tre stati non assumano la stessa posizione. Di fatto l'imposizione dell'unanimità fra gli stati serve a ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di comuni decollano, grazie alla l. 3 ag. 1999 nr. 265 che abolisce questo vincolo, e crescono di italiani sono diventati intoccabili, Milano 2007.
G. Falcon, Dieci anni dopo. Un bilancio della riforma del titolo V, «Le Regioni», 2011, 39, 2-3, ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] per la cultura l’1% circa dei loro bilanci, cioè 90.482 milioni di lire (46.570 quelle ordinarie e 43.912 Ministero dei Beni culturali, delegato alla tutela ambientale. «Non più vincoli caso per caso e zona per zona con singoli decreti ministeriali ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...