(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] regioni più avanzate: la carenza di manodopera che ormai costituisce il vincolo principale all'ulteriore crescita dell'industria di studio dei geografi delle Università emiliane, a cura di C. Brusa, Milano 1983; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] altri mercati, un impegno relativo al tasso di cambio introduce un vincolo per la politica monetaria, nel senso del che debbano far fronte a un disavanzo temporaneo della bilancia dei pagamenti. L'importo delle facilitazioni creditizie, ampliato da ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] di tale vincolo costringeva le autorità economiche a realizzare il pareggio o, meglio ancora, l'avanzo di budget i successivi scontri sui bilanci comunitari legati all'allargamento della UE, né la decisione di Londra di annullare il referendum sulla ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] generale) avrebbe garantito l'equilibrio strutturale del bilancio previdenziale. Tale orientamento, che sul piano legislativo più basso, è stato imposto il vincolo dei 35 anni fin dal 1998. I nuovi requisiti di accesso si applicano ai soli assicurati ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] 0,5 e 1,0 kg di fluoro per t di a. prodotto, contro i 5 ÷ 8 kg di fluoro per t di a. usuali con gli impianti di abbattimento dei primi anni Settanta); il bilancio materiali della cella, in cui il consumo di prodotti fluorurati (criolite e fluoruro ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] dell’Unione Europea (UE), vanno aggiunti i bilanci per i programmi nazionali di molti di tali Paesi, che nel 2013 ammontavano a più di 3,5 miliardi di €. Infine, i bilanci spaziali di un numero crescente di Paesi emergenti in campo spaziale (India in ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] di mettere in sicurezza l’intero Paese, di introdurre elementi divincolo rigidi e generalizzati, in un contesto di in Italia 1970-2010: un bilancio, Atti del Convegno Quarant’anni dopo la Relazione De Marchi, Roma 2010, a cura di M.Zazzi, M. Tira, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] che l'energia, pur non essendo un fattore vincolantedi localizzazione, è sempre un fattore condizionante dello sviluppo offrire oggi un'elevata sicurezza di approvvigionamento, tanto che nelle analisi dibilanci energetici e nelle previsioni viene ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] posti reticolari (cristalli misti di sostituzione). Se, al contrario, gli atomi estranei sono vincolati agli spazi interstiziali (per tensione σ, per una cricca lenticolare di diametro 2r, si ha come bilanciodi energia per una frattura fragile (senza ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] XIX e del XX secolo dal vincolo coloniale diretto o indiretto, soffrono ancora di alienazioni imposte loro dalla sovranità di natalità non risultava più bilanciato dall'alto tasso di mortalità, e la diminuzione di quest'ultimo - soprattutto di ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...