In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] urto di assorbimento di neutroni, sono in grado di esercitare una notevole influenza negativa sul bilancio dei nucleare. La situazione è però in evoluzione: vincolidi segretezza esistenti in passato sono stati quasi completamente ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ha il vantaggio di trasferire sugli altri l’onere dell’aggiustamento della bilancia dei pagamenti e di far accettare la punto materiale detto nodo. Un s. articolato è di solito vincolato ad altri corpi, generalmente fissi, mediante cerniere, appoggi ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] t:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende scala è possibile riprodurre più fedelmente le condizioni divincolo, le discontinuità interne o al contorno e ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] trasporto, quasi sempre senza nessun vincolo o rapporto con gli altri dibilanciare il continuo aumento dei prezzi dei beni strumentali necessari alle rispettive politiche di sviluppo nazionale e dei beni di consumo importati per elevare il livello di ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] l’analisi statica delle strutture nelle condizioni divincolo e di carico previste dal progetto. La denominazione c di impiego di conglomerati di qualità, l’adozione, spesso indispensabile, di sistemi costruttivi e di impianti speciali; il bilancio ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] (il vincolo archivistico) che rende il singolo documento parte di un mosaico, inserito in una rete di relazioni conteneva leggi, atti processuali e relativi al bilancio dello Stato. Tra le prime raccolte di documenti nell’antica Roma, si ricordano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] hanno accertato la presenza di riserve interessanti, ma solo una modesta quantità di oro contribuisce al bilancio del paese. Il settore Alto Volta fu dominata dalle contraddittorie esigenze di stabilire un vincolo federale con i nuovi Stati vicini che ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] l’obbligatorietà, creando così alla classe dei curiali un pesante vincolo dal quale si cercava di evadere. A Napoli, tra 9° e 14° sec., della Santa Sede, che esercita funzioni di vigilanza e controllo e redige il bilancio della Santa Sede. Tutti i ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di 'prodotti', che complessivamente consentono di fare t. in assenza di mercato dello spettacolo. Va detto che molto spesso le voci attive - o il complessivo bilanciodi date e non per necessità organica; oppure si può pensare al t. come vincolato ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , in altri termini, non di una riserva di proprietà, ma di un semplice patto di non alienare e di non vincolare, tanto è vero che si specificatasi la spesa e il modo di farvi fronte nell'annuo bilancio.
Altre norme contenute nella legge stabiliscono ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...