Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] amministrativa e inibitoria per i primi; rispetto del vincolodi destinazione per i secondi, gestione con strumenti privatistici strumenti per il conseguimento degli obiettivi di risanamento del bilancio statale, ci si può solo limitare ...
Leggi Tutto
Rettifiche ultrannuali: bilancio e dichiarazione
Francesco Padovani
L’avvento dei principi contabili internazionali ha determinato una particolare attenzione in ordine al problema della correzione degli [...] come errori contabili le omissioni e errate misurazioni di voci dibilancio dell’impresa per uno o più esercizi precedenti punto di vista dell’aderenza al principio di dipendenza del reddito dall’utile civilistico), ma rappresenta anche un vincolo ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] nella presentazione di dichiarazioni o documenti falsi, cui consegua la percezione di fondi provenienti dal bilancio dei soggetti può che riferirsi a contributi connotati appunto da un tale vincolodi destinazione. Mentre gli art. 316 ter.e 640 bis ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] per il tramite di fonti normative non legislative.
Nel tempo, il vincolo sancito dall’art del referendum abrogativo per le leggi tributarie e dibilancio, conferma la scelta costituente di riservare le prestazioni imposte alla legge in senso ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra dibilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra dibilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] individuate dall’ISTAT, al fine dell’applicazione delle regole del Patto di stabilità e crescita. In questo modo, da un lato, è stata agevolata l’applicazione dei vincolidibilancio discendenti dall’appartenenza all’UE e, dall’altro, si è rafforzare ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] le istituzioni parlamentari per di più eleverebbero i costi del bilancio dello Stato più di quelli delle altre di ogni vincolodi mandato (art. 67 Cost.). Spesso si parla di Costituzione, diritto costituzionale, forma di governo e soprattutto di ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al contributo ilsole24ore.com, con nota di Marinaro, M., Conciliazione, le parti devono presentarsi per assolvere il vincolodi procedibilità ; Trib. Firenze, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] , ogni vincolo costituzionale, di un’operazione di revisione della spesa pubblica, allo scopo di «contribuire al conseguimento degli obbiettivi di finanza pubblica imposti dagli obblighi europei necessari al raggiungimento del pareggio dibilancio ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio dibilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio dibilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] della legge faccia riferimento al «pareggio», il testo chiarisca come il vincolo costituzionale riguardi più esattamente l’equilibrio dei bilanci. Il pareggio dibilancio, in conformità alle stesse normative europee, dovrà quindi essere perseguito ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] In seguito al palesarsi di un conflitto con il governo, causato dall’approvazione del bilancio comunale in deroga alle parte di una delegazione inviata dalla Corona a «stringere il vincolodi fratellanza fra Genova e le generose città lombarde», di ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...