Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] alcuni Paesi europei), il conseguente allentamento dei vincolidibilancio ha ulteriormente stimolato l’indebitamento delle famiglie per l’acquisto di beni durevoli di consumo, e in particolare di abitazioni, innescando una spirale fra incremento nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] loro stabilito con il regime in nome del consolidamento dei bilanci e dell’autonomia da ogni controllo civile e della grandi eserciti –, tranne la Germania, che vi fu obbligata per vincolodi trattati, e il Regno Unito, che tornò alla strada da cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] messa allo studio la realizzazione di un «oleodotto per trasportare petrolio nel Mediterraneo» (AGIP, Relazione dibilancio, 1934, cit. in industria privata nel settore degli idrocarburi senza vincolodi sorta su tutto il territorio nazionale, quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] sussidiare le perdite dibilancio attraverso il ricorso alla tassazione generale. Dal punto di vista allocativo, però dei surplus dei consumatori e dei produttori – con il vincolodi un profitto non negativo per l’industria, stabilendo delle tariffe ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] indici che rivelano l’assenza divincoli all’efficienza economica (per es., è considerato tale l’ente che non sopporta le conseguenze delle proprie perdite, perché può contare sul ripianamento pubblico dei disavanzi dibilancio).
Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] la concezione classica della rappresentanza politica senza vincolodi mandato). Il contrario accade con le , Anacapri 1981, a cura di N. Bobbio et al., Napoli 1982, 19882.
La scienza politica in Italia. Bilancio e prospettive, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] non pochi problemi che sono stati affrontati rafforzando il vincolodi 'non retrocessione' ai fondatori, in qualsiasi forma, settanta la Fondazione ha dovuto però ridurre di circa il 50% il suo bilancio a causa dell'inflazione e della flessione dei ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] ’attuale richiamo agli impegni internazionali ed europei, ai vincolidibilancio, alla stabilità economico-finanziaria, alla sostenibilità di lungo periodo. Una costante ricerca di un equilibrato bilanciamento11 fra dimensione sociale e dimensione ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] stesse. Molte delle difficoltà di gestione del welfare, in presenza di antiche e nuove situazioni di carenza di protezione o di sofferenza sociale, derivano, a parte i vincolidibilancio, anche dall’obsolescenza di norme e istituti concepiti in ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] d. vincolodi scopo), invero, ridonda generalmente nelle diverse figure di illegittimità per eccesso di potere e di nullità (c. d. nullità testuali): assunzioni senza concorso, spese fuori bilancio, ecc. Con il che il legislatore intende escludere, di ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...