Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] per qualche tempo erano state poste nelle mani di banche centrali indipendenti, sono state di fatto trasferite ai governi, soprattutto perché la politica dibilancio è divenuta uno dei principali strumenti di controllo monetario. I governi hanno così ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] italiana, protetta da un vincolodi segretezza che lasciava trapelare ben poco di quanto si stava elaborando. Eppure 1985, che a distanza di due decenni dalla conclusione ha inteso celebrarne l’evento, facendo un bilanciodi quanto era stato fatto ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] 6 Il dibattito sulla utilità della introduzione del principio del pareggio dibilancio come «equilibrio delle entrate e delle spese» è acceso. di fuori cioè di quelle sole regole, anche limitative, proprie dell’istituto. Infatti, il relativo vincolo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] si estende certamente per una grande quantità di testi, ma in un bilancio ultimo si può ridurre a poche e definibile. Ma Praga, Boito, Camerana furono tutti uniti dal vincolodi un ambiente comune e per questo consentono anche un discorso comune ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] europea. Tutto questo urta, però, con la politica dibilancio che nel 1870 assegna al ministero della Marina la metà concesso tutto in una volta con facoltà per il ministro di disporne senza vincolodi spesa.
Più soldati alle armi e nella prima linea ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] tra le varie componenti regionali presenti in Parlamento. Nel breve periodo l’obiettivo era quello allentare i drastici vincolidibilancio imposti dalla Destra, ritenuti ingiustamente punitivi da gran parte della realtà meridionale. Così a fronte ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] unità familiare serve insomma a giustificare una relazione di dominio.
Un bilancio
Rispetto ai rapporti tra i sessi, le donne sia un vincolo all'accesso alle risorse necessarie all'ingresso nell'attività politica, sia un vincolodi compatibilità con ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] per incrementare gli investimenti nell’istruzione. Gli obiettivi di equilibrio dibilancio pubblico hanno certamente comportato, soprattutto nei Paesi europei vincolati dal rispetto del Patto di stabilità, un freno alla crescita della spesa, compresa ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] alla Zecca. Tale vincolo, che inizialmente era di un quinto, dopo qualche mese venne tolto, perché si accertò che scoraggiava il flusso in entrata, ma alla fine del 1614 fu nuovamente imposto, nella misura di un quarto. Il bilancio del movimento che ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] strumenti legislativi. Nella relazione annuale dibilancio è sufficiente dare scarni dati vincolo politico. Fu creata, con un'apposita legge, una società diretta da un presidente e da due commissari, nominati dal governatore per un periodo di ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...