Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , spesso anche tecnicamente inadeguata, con conseguente abnorme produzione di cosiddette 'leggine'; scarsa attenzione ai vincolidibilancio. A ciò si aggiunga il trasferimento di decisioni reso necessario sia dall'integrazione dell'Italia nelle ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] umano cui si riferivano postulava la tensione a trasfondere i vincoli e le leggi che strutturano il regno all’interno dell ’università di massa, si scontrava con difficoltà sempre crescenti dibilancio, a loro volta procurate dal proliferare di poli ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] di un collegamento ideale, ma si concreta anche in un preciso vincolodi carattere giuridico-formale. A parte le singole categorie di poteri di controllo in materia dibilancio e la facoltà (mai finora esercitata) di votare una mozione di sfiducia ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di eccesso di ‘istituzione della cultura’, ma che mostra le grandi potenzialità di un assessorato dove c’era una forte volontà di imprimere una idea guida, non solo di distribuire voci dibilancio meno vincolatadi altre politiche si presta di più ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] la delega in sede locale, vincolata da un sistema di controlli, di specifiche competenze che sarebbero rimaste pressoché a grandi linee le vicende finanziarie, dibilancio, e dunque anche fiscali, del Comune di Venezia, disponendo della serie quasi ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] che modifica alcuni articoli della Costituzione, al fine di introdurre il principio di equilibrio dibilancio. In questo senso, l’art. 81 afferma territoriali ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] era una retrocessione di fatto. Il codice civile introduceva poi per gli edifici sacri un vincolodi destinazione al che in una fase di espansione urbana affidava al bilancio dei lavori pubblici il costo di costruzione di parrocchiali e annessi fino ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ", che ne restavano strettamente vincolate. Si organizzava poi in tre settori, economico, sindacale e pubblico esterno (rappresentanza nei confronti di qualsiasi autorità). Altra questione rilevante era ancora quella dibilanciare il peso tra piccola ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] come strumento di controllo reciproco (v. Hofmann, 1974, pp. 358 ss.).
Un tentativo dibilancio della fase che il rappresentante sia legato da un mandato (più o meno vincolante) dei rappresentati.Quello che è importante ai fini degli sviluppi futuri ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] il ricorso al deficit per finanziare la sanità regionale, i cui vincolidibilancio sono oggi certamente più rigidi. Nella maggior parte delle regioni interessate, il tasso di crescita della spesa sanitaria è rallentato e l’ammontare dei disavanzi ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...