Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] il monastero di San Michele di Brondolo, nel dogado; e in quella occasione a ribadire "l'esistente vincolodi affetto e di pace" dal positivo bilancio. Lo splendore di Venezia celebrato (anche sopra tono) da Giovanni diacono, il ruolo di potenza ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] della casa Rothschild per far fronte ai cronici deficit dibilancio. Charles a Napoli e James a Parigi erano vincolo, lo svincolo ed il tramutamento di titoli di qualsiasi specie anche di Stato; la richiesta di pignoramenti e di sequestri a mano di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] nazionali costringono i governi a una politica dibilancio restrittiva, imperniata sui tagli alle spese due conseguenze: tali vincoli non possono gravare sulla situazione di appartenenza, escludendo in definitiva ogni possibilità di sequela dei beni ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] nella fase successiva si trasforma in un rigido vincolo proprio sul piano salariale. In realtà questo « tutti della gratifica dibilancio che si concluderà con un accordo separato; alla Breda dove si richiede un aumento salariale annuo di 30.000 lire ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] educazione civile) egli ritorna sul problema del vincolodi natura morale di cui neppure le società moderne potrebbero fare perverso').
Si tratta in effetti di una 'profezia che si autoavvera': un'idea 'falsa' (il bilancio della banca è solidissimo) ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Venezia. Bilancio riassuntivo completo per famiglia ‘tipo’ dell’operaio qualificato, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 2 ne rappresenta il più puro spirito. Sciolto ogni vincolodi partito per poter ubbidire soltanto alla disciplina della ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] crisobolla, quando ormai non esisteva più un reale vincolodi subordinazione. Com'era nella prassi, il documento venne proiettili delle loro macchine da lancio. Di conseguenza, il bilancio delle perdite si faceva di giorno in giorno più pesante e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , tale politica monetaria non è priva di gravi costi collaterali: in presenza di piena mobilità dei capitali, il tasso d’interesse, divenuto una «variabile esogena» o strumentale sotto il vincolo della bilancia dei pagamenti, impone l’aumento del ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dei parchi nazionali di sviluppare il turismo in misura significativa per il bilancio nazionale.
Numerose foreste, o almeno quelle più importanti, sono gravate da vincolidi destinazione conservativa del loro essere foreste, senza che con ciò ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] descrizione di Codemo si intravedono gli effetti causati da un vincolodi obbedienza alle norme, non compensato da forme di maestri delle scuole statali doveva risultare a carico del bilancio comunale, come si ricava dai Rendiconti morali pubblicati ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...