IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] e tanto più elevate quanto meno stretto è il vincolodi parentela che unisce l'autore della successione agli eredi o Bologna 1930; Ministero delle finanze (Ragioneria generale dello stato), Il bilancio dello stato dal 1913-14 al 1929-30 e la finanza ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] l'azione del terremoto convenzionale prestabilito.
L'equazione dibilancio allo stato ultimo consente di scrivere d'altra parte Tu = Wo + Du della norma impongono infatti in modo specifico vincoli più severi di quelli richiesti per le s. tradizionali. ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] in contrasto con gli interessi di questa o siano uniti da vincolidi parentela, di affinità con gli amministratori, o errori non scusabili nella formazione dei bilanci; è soggetto a una speciale commissione di disciplina presieduta dal preside, fa ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] stato, anche attraverso deficit dibilancio, per l'attuazione di vasti programmi di lavori pubblici destinati a ridurre dal marxismo fu inteso come premessa all'emancipazione da ogni vincolo ideologico o teoria critica della società. Restò così in ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , il regime del bilancio dello stato. Perciò il denaro pubblico costituisce una particolare categoria di beni pubblici. Il patrimonio che arreca un'utilità generica, qualunque perciò sia il vincolodi appartenenza e il modo con cui questo è sorto. In ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] da almeno due persone che convivono unite dal cosiddetto vincolodi coppia oppure dal tradizionale rapporto genitore-figlio non di lavoro, sia di quella sui bilancidi famiglia, al fine di adeguarle alla profondamente mutata situazione nazionale e di ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] incomprimibili, il volume di qualsiasi parte dei quali non può cambiare in alcuno dei moti possibili. Questo vincolo cinematico, espresso dalla di sforzo nello studio di questa classe di corpi solidi.
Problemi di evoluzione
La relazione dibilancio ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] (così, negli esempî fatti, alle associazioni sindacali di grado superiore e, rispettivamente, all'associazione nazionale dei consorzî di bonifica) perché già collegati a essi da un vincolodi subordinazione o coordinazione. c) Se, nella forma ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] con il solito vincolodi regresso e il diritto di pensione.
Il corso degli eventi gli impose dunque di lasciare temporaneamente la mesi prima di morire, il 18 maggio 1565, tracciò davanti ai cardinali riuniti in concistoro una sorta dibilancio del ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] redazione del regolamento(179) e imponendo il vincolodi un servizio di pattugliamento "conjointement avec la troupe"(180), , assieme colla più specchiata vostra fedeltà". Il deludente bilanciodi questi "sforzi" lo tracciò nel luglio del 1850 ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...