Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] non perdono mai di vista, nella loro azione politica, i vincolidi carattere internazionale dell’Italia di allora: un Paese , perché ciò avrebbe implicato una più oculata politica dibilancio e un ulteriore contenimento della crescita salariale. Si ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] ... è di procacciarsi parecchi milioni, di cui abbisogna per sopperire alle lacune che lasceranno nel bilancio altri cespiti d di ciascuna categoria economica e di queste dai poteri pubblici, l'armonia generale andava ricercata nel vincolodi ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] di collisione [6]); infine ∫+dσ^ indica un'integrazione sugli angoli di collisione con il vincolo che vij∙σ^>0.
La [7] è simile all'equazione di alcune equazioni di conservazione e dibilancio per i campi di massa, di quantità di moto e di energia. ...
Leggi Tutto
azienda
Istituto economico che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo a favore dei soggetti economici che vi cooperano.
Concezione giuridica e unitaria dell’azienda
L’art. [...] di erogazione svolgono un’attività di consumo o erogano i mezzi raccolti per soddisfare bisogni di svariata natura sotto il vincolodi (contabilità, inventari, preventivi, registrazioni di gestione, bilanciodi esercizio, analisi dei costi e ...
Leggi Tutto
DEF
<dèf> s. m. – Sigla di Documento di economia e finanza. Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo e approvato dal Parlamento, [...] invalicabile nell’ambito della successiva decisione dibilancio, in quanto le procedure dibilancio in Italia sono caratterizzate, a partire dal 1988, dalla fissazione ex ante di un saldo prestabilito. Il vincolo giuridico associato a tale limite ...
Leggi Tutto
geometria analitica
Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] geometrico. Per es., il problema del consumo, nel caso di due beni, è risolto graficamente nel punto di tangenza tra la retta dibilancio (➔ bilancio, vincolodi) e una curva di indifferenza (➔ curva) del consumatore, nel piano che misura lungo ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] ricostruzione del rapporto tra legge dibilancio e altre leggi volto ad assicurare la preminenza dell’interesse finanziario all’equilibrio ora determinato in maniera esogena dai vincoli europei (dal divieto di disavanzi eccessivi, già previsto dal ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] di società di capitali controllante altre imprese, o di società cooperativa controllante una società di capitali, a mezzo di partecipazione e non divincolo contrattuale, al b. di (➔).
Politica (o manovra) dibilancio. Manovrando sulle entrate e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] agli Stati la possibilità di fronteggiare spese eccezionali che superino le entrate ordinarie dibilancio. Sempre viva è, solitamente garantiti dal governo e hanno generalmente un vincolodi destinazione, sono cioè legati a progetti specifici d ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di collaborazione continuativa e coordinata, senza vincolodi subordinazione, quali quelli di amministratore, sindaco o revisore di società ma pure in relazione all'elemento formale della loro iscrizione in bilancio (v. art. 12 d.P.R. n. 598) ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...