DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] da vincolidi solidarietà, capace di ottenere e far rispettare una serie crescente di "patti" collettivi e di finalizzare titolo Socialismo e sindacalismo, tracciò un primo bilancio, venato di significativi rilievi polemici, contro i "riformisti" ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] venne a Persano l'"ordine perentorio" di far cessare l'inazione della flotta, ma nessun vincolo operativo - tornò ad Ancona, incontrò di quel discorso il carattere dibilancio che esso doveva assumere; anzi di "testamento", aggiungendovi il vezzo di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] G., questi fu in particolar modo colpito dall'esposizione di una dottrina che con la forza di una religione predicava l'avvento di forme di associazione universale da cui, grazie al vincolodi solidarietà che si sarebbe stabilito tra tutte le patrie ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] aver sposato in prime nozze una sorella di Autari, era legato da stretti vincolidi parentela col re defunto.
Nell'ambito interno i duchi ribelli ed ebbe rapidamente ragione di loro. Già nel 592 il bilancio della guerra, sotto questo Aspetto, si ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] di luogotenenti e ufficiali dell'amministrazione legati al sovrano da un vincolodi natura personale e semifeudale e le nuove gerarchie didi questo corso l'opera dello Ch. più largamente diffusa (venti edizioni, più di 200.000 copie).
Era un bilancio ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] catalana. Se si volesse fare un bilancio della prima fase della politica italiana di A., si potrebbero porre all'attivo le del Regno un vincolodi rapporto "contrattuale", creato dal giuramento di fedeltà dei sudditi e di rispetto alla costituzione ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] riforma Gentile aveva subito una quantità di "ritocchi" (si veda il discorso al Senato sul bilancio del ministero, 22 marzo 1937, un lato, a impedire eccessi di zelo; dall'altro, a rendere il vincolo amministrativo più vicino alla volontà ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] mediceo e sui ducati farnesiani, sia pure sotto vincolo feudale a vantaggio dell'Impero: riconoscimento, allora, a Minorca, e anche perciò non fu fallimentare per C. il bilanciodi quest'ultimo scontro con il suo tradizionale nemico.
C. morì nel ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] raggruppano sotto il titolo di preparazione del bilancio» (p. 28) e che aiutano a evitare quelle riduzioni nella «libertà di disposizione» dovute a di tale nomina. Poco dopo la morte di Giuseppe Giacomo Alvisi (novembre 1892), libero da ogni vincolo ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] dal Ragionamento sugli effetti della libertà e del vincolo sui boschi alpini del Fabbroni, importante scritto programmatico di formazione, si lasciò guidare da un'ottica prevalentemente contabile, giungendo in breve a registrare un avanzo del bilancio ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...